Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Decorazione
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,38 KB
Caratteristiche dell'Architettura Islamica
L'architettura islamica si distingue per l'altezza generalmente contenuta degli edifici, mantenendo una costante armonia e integrazione con il paesaggio circostante. Questa ricerca di armonia si manifesta anche nella ricerca dell'acqua all'interno degli edifici, utilizzata come simbolo del paradiso e per simulare uno specchio.
Influenze e Tipologie Edilizie
Le origini geografiche dell'Islam e la sua condizione religiosa hanno profondamente influenzato il senso dell'arte. Il deserto impone l'orizzontalità e i primitivi nomadi beduini arabi prediligevano edifici di piccole dimensioni. L'edificio più importante è la moschea, luogo di incontro e di preghiera per la comunità dei credenti. Tuttavia, si costruirono anche palazzi, mausolei, madrasse, ecc.
Materiali e Strutture
I materiali più frequentemente utilizzati sono fragili, come mattoni, muratura, intonaco e legno. La pietra è impiegata in misura minore, a causa della sua maggiore esigenza progettuale e tecnologica. L'architettura islamica non mostra un grande interesse per i problemi strutturali complessi; gli edifici tendono a inscrivere volumi cubici, sui quali si evidenziano gli emisferi delle cupole e le torri e i minareti delle moschee.
Colonne e Capitelli
La colonna mantenne il suo ruolo di supporto, ma, data la leggerezza dei soffitti in legno, le colonne sono generalmente sottili. I capitelli sono di tre tipi principali:
- Capitello califfale
- Capitello a stalattite (o a nastri/strisce)
Coperture e Archi
Si utilizzano diverse tipologie di coperture, come cupole (a volta, a galloni, ecc.), volte, trafori, frontoni e architravi. Dall'arte visigota spagnola si riprende l'arco a ferro di cavallo, che, in seguito, si diffonderà in tutto il mondo islamico. Altre varietà con una forte valenza decorativa sono gli archi lobati, polilobati e a ferro di cavallo acuto.
La Decorazione nell'Architettura Islamica
La dicromia dei segmenti è una caratteristica distintiva che sottolinea il profondo amore per la decorazione degli interni. Spesso, questa decorazione non è scavata nella pietra stessa, ma applicata su lastre di pietra o di sottile intonaco dopo la costruzione del muro.
Contrasto Esterno-Interno e Policromia
In contrasto con l'esterno sobrio, il gusto per la policromia esalta le forme decorative dei pannelli in gesso dai colori vivaci e ha concesso un ruolo molto importante alla ceramica invetriata. Il legno è anch'esso un elemento prezioso, arricchito da delicati intagli. La decorazione mira a creare un effetto illusionistico.
Aniconismo e Astrazione
La decorazione musulmana è di tipo aniconico e anti-naturalistico. Fatta eccezione per alcune scuole, si escludono temi animati, riducendosi a quelli vegetali (ataurique) e geometrici (interlacciamento). Prevalgono, quindi, aniconismo e astrazione.
Elementi Decorativi Principali
Gli elementi decorativi principali sono:
- La decorazione vegetale, chiamata ataurique
- I motivi geometrici (interlacciamenti o trafori)
- La calligrafia, nelle varianti cufica o naskhi
L'arabesco è considerata la massima espressione della qualità astratta della decorazione islamica.