Architettura Sostenibile: Principi, Materiali ed Efficienza Energetica
Classified in Scienze sociali
Written at on italiano with a size of 3,32 KB.
Architettura Sostenibile: Un Approccio Integrato
Formatasi a partire dagli anni '70, l'architettura sostenibile prevede che un edificio sostenibile non debba in alcun modo modificare negativamente l'ambiente in cui opera. Questo approccio si basa sull'utilizzo del maggior numero possibile di elementi naturali e sulla garanzia di un uso razionale delle risorse necessarie per illuminare e ventilare gli ambienti, al fine di ridurre i rifiuti.
Materiali e Fornitori Certificati
L'architettura sostenibile predilige l'utilizzo di materiali certificati e di fornitori legalmente costituiti che condividano la stessa filosofia in materia di riduzione degli impatti ambientali e delle emissioni di gas serra. Si considera, inoltre, l'utilizzo di materiali ecologici, come quelli derivanti da progetti di riciclo o sociali.
Gestione dell'Edificio e dei Rifiuti
Viene effettuato uno studio dettagliato di come l'edificio si comporterà e di come gestirà i rifiuti che genera, in modo da non pregiudicare (o ridurre drasticamente l'effetto) l'ambiente circostante.
Efficienza Energetica e Comfort Abitativo
Attraverso queste attenzioni, l'architettura sostenibile mira a sviluppare edifici più efficienti. Non è raro l'uso di materiali alternativi e totalmente diversi da quelli che si troverebbero in un edificio non sostenibile, in settori come l'illuminazione e la ventilazione. L'energia solare o eolica, a seconda della località in cui si opera, sono spesso adottate come fonti energetiche pulite a zero emissioni.
Orientamento e Illuminazione Naturale
Particolare attenzione è data al posizionamento dell'edificio e alla disposizione delle finestre, considerando lo spostamento del sole sull'orizzonte e la direzione del vento. L'uso di doppi vetri è un alleato importante per assicurare che la casa sia ben illuminata per tutto il giorno dalla luce solare, senza però permettere un eccessivo accumulo di calore. Questa strategia riduce notevolmente il consumo di energia per l'illuminazione e il raffrescamento.
Gestione Sostenibile dell'Acqua
Un altro elemento importante per l'architettura sostenibile è l'uso responsabile dell'acqua. Si prevede l'utilizzo di acqua piovana per l'irrigazione di piante e giardini, il lavaggio delle aree esterne e, talvolta, per gli scarichi sanitari. In questo modo, il risparmio idrico può raggiungere fino al trenta per cento rispetto a una costruzione tradizionale.
Gestione dei Rifiuti di Cantiere
L'architettura sostenibile si preoccupa anche della corretta destinazione dei rifiuti prodotti durante i lavori. Si suggerisce che i detriti da costruzione possano essere riutilizzati, ad esempio come materiale di riempimento, e che il resto venga riciclato, riducendo i costi e la necessità di smaltire tali rifiuti in discarica (o peggio ancora, in modo dannoso per l'ambiente).
Certificazione e Valore dell'Edificio Sostenibile
Seguendo tutti i parametri e mantenendosi entro le specifiche dell'architettura sostenibile, gli edifici vengono valutati e possono ricevere una certificazione in conformità con le norme adottate per la sostenibilità in edilizia. Questo aumenta il valore della proprietà e assicura una vita piena e sana per la comunità.