Aristotele e la Costituzione Ideale: Forme di Governo e la Nascita della Polis
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB
La Visione Aristotelica dello Stato e della Comunità
(I migliori poliziotti in termini assoluti) I cittadini hanno collaborato per vivere bene in comunità, conducendo una vita conforme alla virtù. Il compito dello Stato è creare le condizioni per una vita buona. I poliziotti dovrebbero integrare i cittadini buoni e giusti, al fine di creare una buona vita morale e un diritto comune basato sulla partecipazione e sulla decisione.
Dalla Comunità Domestica alla Polis
La comunità domestica è istituita per soddisfare le esigenze più elementari dell'uomo. Per soddisfare le loro esigenze quotidiane, si configura il villaggio. Un intero villaggio, di per sé, porta alla Polis. La casa e il villaggio devono essere parte di un'unità più grande per raggiungere i suoi obiettivi e trovare la perfezione.
La Classificazione Aristotelica delle Forme di Governo
Aristotele si impegna a studiare i vari tipi di governo. Non si limita all'ideale presunto, come Platone. Ha avuto la possibilità di esaminare circa 150 costituzioni di diverse città.
Criteri di Classificazione
Li classifica in base a due criteri principali: il numero dei governanti e il fine del governo.
- Numero dei Governanti:
- Uno solo (Monarchia/Tirannia)
- Pochi (Aristocrazia/Oligarchia)
- La maggior parte (Politeia/Democrazia)
- Fine del Governo:
- Se si cerca il bene comune: Monarchia, Aristocrazia, Politeia.
- Se si guarda solo al proprio interesse: Tirannia, Oligarchia, Democrazia.
La Costituzione Secondo Aristotele
(Aristotele, Costituzione, democrazia, cittadinanza, politica, governanti e governati...) La Costituzione rappresenta l'organizzazione di uno Stato con leggi scritte, concepita nel modo migliore per dare i risultati più efficaci. Aristotele aveva una visione della Costituzione sotto i seguenti aspetti:
- a) La Costituzione come realtà: Da questo punto di vista, essa è l'espressione della vita comunitaria, ovvero la vita della società e dello Stato.
- b) La Costituzione come organizzazione: In questo senso, si riferisce a come organizzare le modalità della realtà politica.
- c) La Costituzione come ferenda (da farsi): Cioè, tutti i governi dovrebbero analizzare quale sia la migliore costituzione per uno Stato.
La Ricerca della Costituzione Ideale: La Politeia
Aristotele, nell'analisi dei tipi di governo, giunge a una conclusione: né la monarchia pura, né le oligarchie, né le democrazie estreme sono buone. Le migliori costituzioni sono quelle miste o combinate, che integrano elementi aristocratici, monarchici e democratici.
Ritiene che vi sia un intermedio tra oligarchia e democrazia, che egli chiama Politeia. Questa deve contenere elementi democratici e oligarchici. La città è coinvolta in incarichi pubblici e nelle attività della Polis.
Democrazia, Libertà e Uguaglianza
La democrazia è il governo di persone libere considerate cittadini. Democrazia significa libertà e uguaglianza, offrendo la possibilità di governare e di essere governati.
Combinazione di Istituzioni Democratiche e Oligarchiche
Ci sono tre modi per combinare tali istituzioni democratiche e di tipo oligarchico:
- Per quanto riguarda la magistratura: Trovare un punto di mezzo tra i due sistemi, prendendo elementi da uno e dall'altro.