L'Arte dell'Argomentazione: Struttura, Strategie e Connettori Essenziali per Testi Persuasivi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

L'Argomentazione: Fondamenti e Struttura

Dal momento in cui ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire la notte, possiamo trovarci in molte situazioni diverse dove abbiamo bisogno di discutere o argomentare. A volte consapevolmente e a volte no, in modo spontaneo, ci troviamo a chiedere spiegazioni su vari argomenti. Il saggio argomentativo, oltre ad affermare o negare qualcosa, espone le ragioni che ci spingono a sostenere una tesi, una posizione. Un argomento non è altro che una dimostrazione e può essere rappresentato come segue:

    Argomento
    Conclusione ------------- Premesse
    (Dati o punti di partenza) (Dichiarazione che si intende sostenere con le premesse)

Il Testo Argomentativo: Caratteristiche e Componenti

Si tratta di un tipo di testo il cui scopo è quello di convincere gli altri tramite argomentazioni;

  • Dominato da una funzione persuasiva;
  • Tesi: una breve dichiarazione che si intende dimostrare;
  • Introduzione: presentazione del tema, enunciazione della tesi, eventuale citazione;
  • Dimostrazione: argomentazioni e confutazioni;
  • Conclusione: sintesi delle idee, precisazione delle conseguenze di quanto esposto, proposta di un atteggiamento, evidenziazione delle questioni in sospeso.

Risorse e Strategie Argomentative

Si organizza tramite i connettori e le seguenti strategie:

  • Confronto: per evidenziare somiglianze tra due casi. Utilizzato, ad esempio, per paragonare a...
  • Citazione di autorità: serve al mittente per avvalorare quanto affermato.
  • Generalizzazione: estende da un fatto particolare un valore di verità generale. Es. Discriminazione, moda.
  • Esemplificazione: dimostra la validità generale di un'affermazione tramite un esempio. Es. Per illustrare...

Connettori Testuali: Strumenti per la Coesione e la Coerenza

I connettori testuali sono essenziali per indicare il tipo di rapporto tra le idee nel testo:

Relazioni Temporali

  • prima, in precedenza, poco prima, al tempo stesso, mentre, dopo, in seguito, ecc.

Relazioni Causali

  • perché, visto che, poiché, a causa di, in forza di, in quanto, considerando che, dal momento che, ecc.

Relazioni Consecutive

  • di conseguenza, quindi, perciò, così, in tal modo, pertanto.

Relazioni di Opposizione

  • invece, piuttosto, tuttavia, eppure, comunque, però, anche se, nonostante, ecc.

Relazioni di Scopo

  • per, al fine di, allo scopo di, in modo da, ecc.

Relazioni di Addizione

  • e, inoltre, anche, in aggiunta, ecc.

Marcatori Testuali per Organizzare le Idee

Questi marcatori aiutano a strutturare il discorso e a guidare il lettore:

  • Per annunciare un nuovo argomento: per quanto riguarda, in merito a, a proposito di, quanto a, ecc.
  • Per ordinare gli elementi: in primo luogo, in secondo luogo, innanzitutto, infine, per concludere, ecc.
  • Per distinguere e condividere informazioni: da un lato, dall'altro, d'altra parte, ecc.
  • Per continuare sullo stesso argomento e aggiungere informazioni: inoltre, poi, quindi, in questo senso, ecc.
  • Per sottolineare, spiegare, riformulare: cioè, in altre parole, va notato che, non si dimentichi che, per dirla in altro modo, così.
  • Per dare esempi: per esempio, ad esempio, in particolare, come nel caso di, ecc.
  • Per riassumere o concludere: in conclusione, insomma, in breve, per tutto ciò, concludendo, in sintesi, in ultima analisi, ecc.

Tecniche Retoriche e Argomentative

  • Relazioni di Causa-Effetto: un fatto che provoca un risultato. Es. Le precipitazioni hanno causato allagamenti nelle strade.
  • Enumerazione: è una sequenza di elementi. Es. 1 kg di farina, 1 uovo, ecc.
  • Negazione/Confutazione: negare una verità presunta. Es. Si tende a credere che il vero amore non si dimentichi, ma non è sempre così.
  • Spiegazione: dare una ragione. Es. Non sono andato a casa perché pioveva.
  • Domanda Retorica: cerca di far riflettere o di sensibilizzare. Es. Cosa succede a noi argentini?
  • Riformulazione: dire qualcosa in modo diverso per essere meglio compresi.
  • Definizione: una breve dichiarazione che definisce il significato di un concetto o di un termine.

Voci correlate: