L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,29 KB.
L'arte dell'argomentazione
Definizione e componenti
L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).
Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.
Struttura dell'argomentazione
Esistono diverse modalità per strutturare gli argomenti:
- Struttura induttiva: Si parte da fatti specifici per giungere a un'idea generale. La tesi funge da conclusione del ragionamento.
- Struttura ripetitiva: Lo stesso argomento viene ribadito in diverse forme lungo il testo.
- Struttura deduttiva: Si parte da un'idea generale per arrivare a una conclusione specifica.
- Struttura parallela: Si presentano e si sostengono contemporaneamente diverse opinioni.
- Struttura a telaio: Si parte da un'idea generale, si sviluppano gli argomenti e si conclude ribadendo la tesi iniziale.
Tipi di argomenti
1. In base alla persuasività:
- Pertinenza: Gli argomenti devono essere collegati alla tesi e rafforzarla.
- Validità: Gli argomenti devono condurre alla conclusione desiderata. In caso contrario, sono fallaci.
- Forza del ragionamento: La resistenza degli argomenti alle obiezioni. Si distinguono argomenti deboli, forti e inconfutabili.
2. In base alla funzione:
- Argomenti a sostegno: Rafforzano la tesi.
- Concessioni: Si ammettono punti di vista contrari, per poi confutarli.
- Confutazioni: Si rifiuta, totalmente o parzialmente, la tesi opposta.
Approfondimento sugli argomenti
Tipi di argomenti e strategie
Oltre alla struttura, è importante considerare anche la tipologia di argomenti utilizzati. Alcuni esempi includono:
- Argomenti basati sul suono (logica): Si fondano su relazioni causa-effetto, concreto-astratto, condizione-risultato. Un esempio è il sillogismo, composto da due premesse e una conclusione. Si possono utilizzare dati, storie o aneddoti. Il buon senso e l'uso di proverbi e massime rientrano in questa categoria. Infine, l'argomento di autorità si basa sulla citazione di esperti.
- Argomenti affettivi o emozionali: Utilizzano un linguaggio ricco di valori espressivi e figure retoriche. Sono più comuni nei testi umanistici che in quelli scientifici.