L'Arte della Pittura: Concetti Fondamentali e Tecniche Essenziali

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

La Pittura: Concetti Fondamentali

La pittura è l'arte di applicare colori su una superficie. Le tecniche variano in base al tema (mitologia, paesaggi, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, profano, natura morta, ritratto, autoritratto) e al periodo storico.

Elementi della Pittura

Linea e Plastica

  • La linea nel disegno e la plastica (modellazione) indicano e realizzano forme. È un linguaggio proprio che può o non può essere integrato nella pittura.
  • La linea può essere continua (quietudine, serenità) o discontinua (dinamica, emozione).

Modellazione del Volume

La modellazione del volume e la tridimensionalità sono realizzate da diverse scuole. Alcuni pittori non utilizzano il disegno per la modellazione, passando direttamente al colore per rappresentare la tridimensionalità.

Prospettiva

La prospettiva è una finzione, un effetto che attraverso la storia è stato realizzato con diversi mezzi:

  • Prospettiva gerarchica e cavalleresca: figure di dimensioni diverse, dove il più importante è il più grande.
  • Pittura senza volume o con prospettiva media, dove gli elementi sono accoppiati su uno sfondo.
  • Prospettiva lineare centrale: le linee si allungano e utilizzano la prospettiva per creare uno spazio interno. Leon Battista Alberti ci mostra un punto di fuga dove tutte le figure sono poste in piani paralleli.
  • Rappresentazione di scorcio: figure rappresentate in perpendicolare o obliqua rispetto al piano.
  • Contorni sfumati: contorni diffusi.
  • Prospettiva aerea: le figure si notano nell'atmosfera (es. la Gioconda). Mescola i colori e le ombre e distingue i personaggi sui piani.

Composizione

La composizione è la forma d'ordine delle figure. Esempio: Las Meninas.

  • Basata sul modulo: simmetria, piramidale, diagonali e circolari.
  • Basata sulla luce: organizzata dall'illuminazione.

La Luce nella Pittura

La luce è intimamente legata a come si rappresenta lo spazio e il volume.

Tipi di Luce

  • Naturale:
    • Luce chiave (es. Velázquez).
    • Luce notturna (es. Van Gogh, Notte stellata, I mangiatori di patate).
  • Artificiale (es. Velázquez).

Evoluzione della Luce nella Pittura

  • Luce uniforme nella pittura piatta romanica.
  • Luce chiara e senza grandi contrasti nel Rinascimento.
  • Modella il volume nel Gotico.
  • Chiaroscuro drammatico nel Barocco.
  • Lunga serie di studi sulle sue sfumature nell'Impressionismo.
  • Libera sperimentazione nell'avanguardia artistica, scomposizione razionale nel Cubismo.

Il Colore

Il colore è pigmento, legante e supporto. È un elemento fondamentale per l'astrazione.

Classificazione dei Colori

  • Colori primari: rosso, giallo, blu.
  • Colori secondari: arancione, verde, viola (ottenuti mescolando i primari).
  • Colori complementari: opposti ai primari.

Gamma di Colori

  • Colori caldi: diffondono la luce, avanzano sul piano, verso lo spettatore.
  • Colori freddi: assorbono la luce, si allontanano dal piano dello spettatore.

La Pennellata

La pennellata può essere uniforme, di spessore, nervosa, di grandi dimensioni.

Tecniche Pittoriche

Le tecniche pittoriche si dividono in:

Tecniche Monumentali

  • Affresco: pittura ad acquerello su intonaco umido.
  • Mosaico: tessere colorate su malta.
  • Vetrata: vetri colorati uniti da una cornice di piombo.

Tecniche su Supporto Trasportabile

  • Tempera: pigmenti con legante ad acqua, uovo e gomma, su tavole o altri supporti.
  • Olio: pigmenti con legante di olio, acqua, trementina e resine, su tavola e tela dal XV secolo.
  • Acrilici: colori su tela con leganti sintetici moderni, a partire dal XX secolo.
  • Altre tecniche su carta: Acquerello, Gouache, Pastello, Incisione.

Voci correlate: