L'Arte Romanica: Architettura, Pittura e Contesto Storico

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Contesto Storico dell'Arte Romanica

Con l'introduzione del feudalesimo e grazie alla supremazia politica e alla stabilità offerte dalla Chiesa, l'Europa raggiunse un nuovo equilibrio. In questo periodo emerse una nuova classe media, divisa in gruppi di artigiani e mercanti. Nacquero anche gli ordini monastici, con monaci che dedicavano la loro vita interamente a Dio, promettendo castità, povertà e obbedienza.

Localizzazione e Sviluppo Artistico

L'arte romanica acquisì un carattere europeo e il suo sviluppo può essere suddiviso in tre fasi principali:

  • Primo Romanico
  • Romanico Pleno
  • Tardo Romanico

Caratteristiche Generali dell'Arte Romanica

Il termine "romanico" deriva dal desiderio di unificare stili diversi sotto una radice comune che richiamasse l'eredità dell'architettura romana, di cui questo stile può essere considerato una derivazione. L'arte romanica dà grande importanza ai materiali preziosi, come oro e argento, e al simbolismo. L'obiettivo principale era glorificare Dio, e ogni forma d'arte veniva utilizzata a questo scopo. Di conseguenza, chiese, cattedrali e monasteri sono le costruzioni più rappresentative di questo periodo.

Architettura Romanica

I templi venivano costruiti con orientamento da est a ovest, in modo che il primo raggio di sole illuminasse l'abside. Per creare un edificio a forma di croce, veniva utilizzato il transetto. A seconda della sua forma, la pianta poteva essere:

  • Pianta a croce greca: con bracci di uguale lunghezza.
  • Pianta a croce latina: con bracci di lunghezza irregolare.

L'incrocio tra la navata e il transetto è chiamato crociera, spesso coperta da una cupola.

Elementi Strutturali della Chiesa Romanica

  • Testata: Formata dal transetto, dal presbiterio con l'abside e dai deambulatori (corridoi circolari che estendono le navate laterali, circondando il retro del presbiterio). Su di essi si aprivano piccole cappelle radiali o absidioli.
  • Nartece: Un vestibolo o atrio presente in alcune chiese, situato all'ingresso.
  • Navata centrale: All'interno, è tipicamente coperta da una volta a botte, sostenuta da archi trasversali. Dove le risorse economiche erano minori, si trovava un soffitto a capriate lignee.
  • Separazione delle navate: Gli elementi che separano le diverse navate sono gli archi e, talvolta, il matroneo (una galleria superiore).

Pittura Romanica

Le due manifestazioni principali della pittura romanica erano l'affresco murale e la pittura su tavola a tempera. Venivano rappresentate principalmente storie bibliche, con soggetti ricorrenti come il Cristo in maestà (Pantocratore), il Giudizio Universale e scene della vita della Vergine Maria. Queste opere si trovavano soprattutto nell'area dell'abside e sulla parete occidentale della chiesa.

Stili Pittorici Principali

Esistono diversi stili pittorici, tra cui:

  • Stile franco-romanico: Diffuso in Francia occidentale e Spagna. È caratterizzato da naturalismo, attenzione al dettaglio, espressività, movimento e spontaneità, con una predilezione per i fondi chiari.
  • Stile bizantino: Presente in Italia e Catalogna. È caratterizzato dall'assenza di effetti spaziali e volumetrici. Sottolinea la ieraticità, la frontalità, l'allungamento e la stilizzazione delle figure, e una rigorosa simmetria compositiva.

Voci correlate: