Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi nella società e nell'economia.
  3. **Crisi multiple:** La crisi dell'Hacienda, aggravata dalla guerra carlista, porta allo sviluppo di una linea moderata nell'esercito. Si aggiungono una crisi agricola e una mancanza di sviluppo, alimentate dalla paura della borghesia. La Repubblica non gode del sostegno delle potenze europee.

I Presidenti della Repubblica

In questo contesto, viene nominato il primo presidente della Repubblica: **Estanislao Figueras**, a cui succedono **Pi i Margall**, **Nicolás Salmerón** ed **Emilio Castelar**.

Dopo i primi due presidenti, la questione politica rimane irrisolta. Pi i Margall indice le elezioni, che tendono al **federalismo**. Si decide di redigere una costituzione repubblicana e federale. Le elezioni registrano un'alta astensione e portano alla stesura di una nuova costituzione che prevede la divisione del territorio in 16 Stati, incluso Cuba, a loro volta suddivisi in municipalità, Stati regionali e Stato federale. Per la prima volta, viene proposto uno Stato non centralista, considerato la base di un futuro nazionalismo spagnolo. Tuttavia, la Repubblica non riesce a risolvere i problemi del paese.

Il Fallimento di Pi i Margall e l'Ascesa di Salmerón

**Pi i Margall** fallisce nel suo intento e viene eletto il terzo presidente della Repubblica: **Nicolás Salmerón**. Egli si concentra maggiormente sulla pacificazione del sud della penisola e sul sostegno alla borghesia per far uscire la Spagna dalla crisi. Tuttavia, di fronte a un conflitto militare, **Salmerón** si rifiuta di firmare una condanna a morte contro i leader del movimento cantonalista.

Emilio Castelar e la Fine della Repubblica

Sale quindi al potere il quarto presidente: **Emilio Castelar**, che si concentra maggiormente sugli aspetti sociali, abbandonando le idee federaliste e riformiste.

Il 3 gennaio 1874 si aprono le Cortes e il governo **Castelar** viene sconfitto. La formazione di un governo di sinistra sembra imminente, ma il Capitano Generale della Nuova Castiglia, **Manuel Pavía**, chiede lo scioglimento del Parlamento repubblicano, incontrando scarsa resistenza.

Il generale **Serrano** prende il potere, favorendo l'unione tra unionisti e progressisti. Nel dicembre del 1874, un colpo di Stato militare guidato da **Arsenio Martínez Campos** pone fine al movimento repubblicano. La firma del **Manifesto di Sandhurst** sancisce la vittoria dell'erede al trono spagnolo: **Alfonso XII**.

Entradas relacionadas: