L'Ascesa dei Regimi Totalitari in Europa: Fascismo e Cause Storiche
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB
L'Ascesa del Totalitarismo
Negli anni '20 e '30 del XX secolo, in alcuni paesi europei si affermarono regimi totalitari che sostituirono le democrazie.
Cause della Nascita del Totalitarismo
L'ascesa del totalitarismo nell'Europa del dopoguerra si spiega con la situazione critica vissuta, caratterizzata da:
- Il difficile recupero dopo una guerra terribile.
- Il timore di una rivoluzione operaia simile a quella trionfata in Russia.
- La paura della crisi economica mondiale iniziata nel 1929.
Tutto questo portò all'usura del sistema liberale e alla sfiducia nei suoi confronti, considerato il colpevole della situazione.
Il Totalitarismo Fascista
Il totalitarismo fascista, nelle sue forme italiana e tedesca, fu sostenuto da tutte le classi sociali e creò un movimento di massa. Implementò uno stato totalitario e centralizzato, volto a organizzare il partito e la società. Si oppose alla democrazia liberale, le cui istituzioni erano considerate inefficaci contro la crisi. Si oppose inoltre al socialismo, al comunismo e al movimento operaio. Per attuare le sue politiche, utilizzò strategie basate sul terrore (ad esempio, l'uso di forze paramilitari) e sulla capacità di attrarre e manipolare le masse.
Il Fascismo Italiano
In Italia, il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato da un profondo disordine politico e sociale, dalla crisi del sistema democratico e dall'ascesa di Benito Mussolini, che instaurò il fascismo, un sistema politico caratterizzato da:
Politica Interna:
Potere assoluto concentrato in Mussolini e nel Partito Fascista. Il Gran Consiglio del Fascismo sostituì il Parlamento.
Politica Estera:
Ideologia ultranazionalista e aggressiva verso le altre nazioni.
Economia:
Sistema autarchico e forte intervento dello Stato, con controllo statale sulle imprese.
- Promozione di grandi opere pubbliche.
- Aumento della superficie coltivata.
Società e Lavoro:
Sistema corporativista e limitazione dei diritti dei lavoratori (scioperi proibiti).
Forme d'Azione Fascista:
- Culto del leader carismatico (il leader deteneva il potere e rappresentava la nazione).
- Instaurazione di una gerarchia sociale basata sulle classi (suddivise in base al lavoro e all'appartenenza alle corporazioni).
- Glorificazione del militarismo, che permeava la società civile.
- Ricorso alla violenza e giustificazione della guerra come mezzo per promuovere l'espansione territoriale di carattere imperialista.
- Forte nazionalismo, che sfociò nel razzismo.