Aspetti Chiave del Diritto Tributario Spagnolo: Acconti, Sanzioni e Procedure di Verifica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Acconti e Ritenute ai Sensi dell'Art. 23 LGT

Gli acconti, ai sensi dell'articolo 23 della Legge Generale Tributaria (LGT), sono pagamenti anticipati dell'imposta che l'Amministrazione è tenuta a riscuotere tramite rate o ritenute. Essi rappresentano un obbligo di effettuare pagamenti in conto. Tale passività fiscale è autonoma rispetto all'obbligazione tributaria principale.

Soggetti Tenuti a Effettuare o Versare Acconti/Ritenute

In generale, sono tenuti a effettuare o versare acconti/ritenute i soggetti che percepiscono redditi e sono obbligati a tale adempimento:

  • Persone giuridiche e altri enti, incluse le comunità di proprietari e le entità soggette all'attribuzione del reddito.
  • I contribuenti che svolgono attività economiche e che percepiscono redditi nell'esercizio della loro attività.
  • Le persone fisiche, giuridiche e altri enti non residenti che operano nel territorio spagnolo tramite una stabile organizzazione o meno, in alcuni casi.

Il pagamento anticipato è configurato come un'obbligazione tributaria autonoma rispetto all'imposta sul reddito. Se il datore di lavoro non effettua la ritenuta d'acconto, l'Amministrazione finanziaria agirà nei suoi confronti.

Sanzioni Tributarie

Il procedimento sanzionatorio deve sempre essere avviato a seguito di un rinvio da un'altra procedura, come quella di controllo o di gestione delle riscossioni.

Principi Generali del Procedimento Sanzionatorio

I principi generali che regolano la legittimità del procedimento sanzionatorio includono:

  • Il principio di legalità (nulla poena sine lege).
  • La responsabilità per l'illecito commesso con dolo o colpa.
  • La proporzionalità della sanzione rispetto al danno causato.
  • Il principio di irretroattività delle sanzioni più sfavorevoli.

Fasi del Procedimento Sanzionatorio

  • Avvio: Il procedimento si avvia automaticamente entro tre mesi dalla notifica. Le violazioni sono classificate come lievi, gravi o molto gravi.
  • Sviluppo: Prevede la presentazione del fascicolo entro 15 giorni, durante i quali il contribuente può fornire argomentazioni e prove. Successivamente, viene emessa una proposta di risoluzione.
  • Conclusione: Il procedimento si conclude con una risoluzione che indica il tipo di violazione (lieve, grave o molto grave) e la sanzione applicata, che può essere fissa, proporzionale o accessoria. Tutto ciò è regolato dagli articoli 22, 23 e 24 del RGS (Regolamento Generale Sanzionatorio).

Procedura di Verifica Limitata

L'avvio della procedura di verifica limitata deve essere ufficiale e può essere effettuato sia dagli organi di gestione che dall'ispezione.

Oggetti e Strumenti di Verifica

Gli oggetti e gli strumenti di verifica, stabiliti all'articolo 136.1 LGT, possono essere utilizzati nelle seguenti modalità:

  • Esame dei dati riportati nelle dichiarazioni del contribuente.
  • Analisi dei dati in possesso dell'Amministrazione, anche se non dichiarati o diversi da quelli dichiarati.
  • Esame di libri e registri previsti dalla normativa fiscale o ufficiale, ad eccezione dei conti commerciali.
  • Richiesta a terzi di fornire informazioni che la legge prevede.

Inoltre, nell'ambito della verifica limitata, non è consentito esaminare i conti commerciali, né richiedere a terzi informazioni sui movimenti finanziari. La procedura non può estendersi al di fuori dell'ambito dell'Amministrazione fiscale.

Elaborazione e Conclusione

L'elaborazione e la conclusione della procedura sono condotte con la dovuta diligenza nella gestione della documentazione e delle comunicazioni. Il contribuente deve presentarsi di persona, nel giorno e all'ora stabiliti, per fornire la documentazione richiesta. Alla scadenza, verrà emessa una risoluzione espressa, oppure si potrà verificare la decadenza del procedimento o l'apertura di un'ispezione.

Voci correlate: