Assegni Bancari e Circolari: Funzionamento, Requisiti e Incasso
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB
Assegno Bancario: Caratteristiche e Funzionamento
L'assegno bancario è un titolo di credito con cui il titolare di un conto corrente ordina alla propria banca di effettuare un pagamento a vista di un determinato importo a un soggetto che può essere anche il traente stesso.
Struttura dell'Assegno Bancario
- La madre: la parte in cui il traente può annotare alcuni dati dell'assegno per il proprio archivio.
- La figlia: è l'assegno bancario vero e proprio, destinato alla circolazione.
Requisiti di Validità dell'Assegno Bancario
Per essere riconosciuto valido, l'assegno bancario deve includere i seguenti requisiti di forma:
- La denominazione di assegno bancario.
- L'ordine incondizionato di pagare a vista una somma determinata.
- Il nome della banca trattaria (quella che deve pagare).
- L'importo da pagare (solitamente in cifre e in lettere).
- L'indicazione del beneficiario, del luogo di pagamento e della data e luogo di emissione.
- La firma autografa del traente.
Modalità di Incasso dell'Assegno Bancario
L'assegno bancario può essere incassato in due modi principali:
- Allo sportello della banca trattaria.
- Incaricando la propria banca di incassare l'assegno e depositarlo sul conto corrente.
Termini di Presentazione dell'Assegno Bancario
L'assegno va presentato per il pagamento entro termini specifici dalla data di emissione:
- Entro 8 giorni dalla data di emissione se l'assegno è incassato nello stesso comune in cui è stato emesso.
- Entro 15 giorni dalla data di emissione se è incassato in un altro comune.
Assegno a Vuoto o Scoperto
Si definisce assegno a vuoto o scoperto l'assegno cui non corrisponde un deposito sufficiente o alcun deposito sul conto del traente al momento della presentazione.
Assegno Circolare: Sicurezza e Garanzia di Pagamento
L'assegno circolare è un titolo di credito emesso da una banca, che si assume l'obbligo di pagare a vista al beneficiario la somma indicata sul titolo. È considerato un mezzo di pagamento molto sicuro.
Soggetti Coinvolti nell'Assegno Circolare
I soggetti principali coinvolti sono due:
- Emittente: La banca che emette l'assegno, garantendone il pagamento.
- Beneficiario: Il soggetto a cui è destinato il pagamento, che può essere il richiedente stesso o un suo creditore.
Requisiti di Validità dell'Assegno Circolare
Per la validità dell'assegno circolare sono stabiliti i seguenti requisiti di forma:
- La denominazione di assegno circolare.
- La promessa incondizionata di pagare a vista una somma determinata.
- L'importo da pagare, scritto in cifre e in lettere.
- L'indicazione del beneficiario e la data e luogo di emissione.
- La firma autografa della banca emittente.
Trasferibilità dell'Assegno Circolare
Per la trasferibilità dell'assegno circolare valgono le stesse norme previste per gli assegni bancari.
Termini e Modalità di Incasso dell'Assegno Circolare
L'assegno circolare va riscosso entro 30 giorni dalla data di emissione e può essere incassato:
- Allo sportello della banca emittente.
- Incaricando la propria banca di incassare l'assegno e depositarlo sul conto corrente.