Atene Antica: Società, Politica e Figure Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Descrivere la posizione geografica dell'Attica: era una regione della Grecia centrale, una penisola che si protende nel mare tra l'isola di Evia, a nord, e l'istmo di Corinto, a sud. La regione aveva molto poco terreno sfruttabile per l'agricoltura, limitato a piccole valli tra le montagne e il mare. Vi si coltivavano grano, orzo, uva e olive.

Organizzazione Sociale Ateniese

La società ateniese era organizzata intorno alle famiglie e ai genos (clan) che discendevano dai primi abitanti di queste terre. Essi erano chiamati eupatridi e governavano la polis; solo loro potevano essere giudici supremi o membri del Consiglio dei Nobili. Gli agricoltori e gli artigiani che non appartenevano ai genos avevano un regime sociale e politico rigido.

Fasce Sociali Svantaggiate sotto il governo degli Eupatridi

Contadini e artigiani (il popolo) erano svantaggiati perché solo i nobili sapevano interpretare le leggi, mentre i contadini non le conoscevano e quindi non potevano rispettarle.

Figure Chiave e Riforme

Dracon

Dracon: pubblicò le leggi scritte per la prima volta. Esse prevedevano pene severissime (anche per reati minori). Stabilì inoltre che le leggi non dipendessero più dalle consuetudini o dalla tradizione orale.

Solone

Solone: fu incaricato di creare una nuova costituzione. Tra le modifiche apportate da Solone:

  • Decretò la cancellazione di tutti i debiti e concesse la libertà agli schiavi per debiti.
  • Non si poteva prestare denaro prendendo la persona come garanzia.
  • Fissò un limite alla quantità di terra che una persona poteva possedere.
  • Adottò una moneta nazionale.
  • Introdusse un nuovo sistema di pesi e misure per facilitare gli scambi commerciali e l'acquisizione di ricchezza.
  • Stabilì che la ricchezza, e non la nascita, determinasse i diritti e i doveri dei cittadini.
  • Mantenne gli Arconti, istituì la Boulé, l'Ecclesia e l'Heliaia.

Pisistrato

Pisistrato: il suo governo fu una tirannia. Fu responsabile del superamento della crisi che Atene stava attraversando dopo le riforme di Solone. Fu un periodo di prosperità materiale e di progresso; risolse la crisi degli agricoltori che Solone non era riuscito a risolvere; promosse il commercio e l'industria; abbellì Atene. Tuttavia, i suoi successori divennero tirannici e oppressori.

Pericle

Caratteristiche positive del governo di Pericle: la democrazia si consolidò; Atene fu posta a capo di un impero marittimo; divenne il centro culturale e artistico della civiltà classica.

Accesso dei cittadini meno abbienti alla vita pubblica: Pericle introdusse il pagamento per la partecipazione ai tribunali popolari (Heliaia), permettendo così anche ai cittadini più poveri di servire come giudici. Questo, insieme ad altre misure come il compenso per la partecipazione all'Ecclesia e l'accesso facilitato a feste religiose e spettacoli pubblici, favorì una maggiore inclusione sociale e politica dei cittadini meno ricchi.

Consolidamento della democrazia (sotto Pericle): Atene sperimentò sviluppi politici significativi; furono introdotte riforme che ridussero i poteri dell'Areopago, trasferendoli all'Ecclesia e ai tribunali; furono rafforzate le magistrature dei governanti e degli strateghi.

Istituzioni e Forme di Governo

Istituzioni Ateniesi

  • Boulé: consiglio di 400 persone scelte a sorte tra i cittadini più abbienti (riforma di Solone).
  • Ecclesia: era l'assemblea di tutti i cittadini incaricata di votare le leggi.
  • Heliaia: era un tribunale popolare.

Forme di Governo ad Atene (Evoluzione o Definizioni)

  • Anarchia: un periodo di crisi ad Atene in cui non vennero eletti Arconti.
  • Monarchia patriarcale: il governo era esercitato da gruppi che detenevano il potere con la forza.
  • Repubblica aristocratica: il governo era esercitato dall'aristocrazia tradizionale e dai nuovi ricchi.
  • Repubblica plutocratica: la partecipazione dei cittadini al governo della città attraverso rappresentanti eletti.
  • Dittatura: Un governo in cui un 're' viene dichiarato, ma il cui potere è limitato dai nobili.
  • Tirannia: il potere era esercitato dall'aristocrazia di proprietari terrieri.
  • Democrazia: Il governo era esercitato da un uomo che legalmente assunse tutto il potere per fare le riforme.

Nota: Le definizioni di alcune forme di governo potrebbero non riflettere pienamente la complessità storica o le definizioni standard. Sono riportate come presenti nel testo originale.

Struttura Amministrativa e Politica

  • Demos: c'erano 100 divisioni dell'Attica, che si estendevano lungo la costa, la città e le province; ogni demo era gestito da un proprio capo.
  • Tribù: era un insieme di 10 demo. C'erano tribù in tutta l'Attica, in modo che tutti gli Ateniesi appartenessero a una tribù.
  • Basileus: era il più importante dei 10 governatori che ogni tribù aveva, e che presiedeva l'Areopago.
  • Polemarch: l'arconte della tribù che comandava l'esercito.
  • Areopago: era il consiglio sovrano.
  • Boulé: o anche chiamato Consiglio dei Cinquecento (cinquanta per tribù), aveva come compito principale di preparare le leggi che venivano adottate dall'Ecclesia.

Altri Aspetti

Aspetti positivi e negativi del sistema spartano

  • Positivi: le leggi erano rigorose; il potere era ben organizzato e non concentrato nelle mani di un solo uomo.
  • Negativi: utilizzavano gli iloti (nativi) come servi, privi di diritti.

Modifiche agli Arconti

Fu cambiata la modalità di scelta (a sorte), dando rappresentanza a tutti i gruppi, mentre prima potevano essere eletti solo i più ricchi.

Modifiche agli Strateghi

La loro importanza e il loro prestigio aumentarono; venivano eletti per 1 anno dall'Ecclesia e potevano essere rieletti; le loro funzioni divennero anche diplomatiche e politiche, oltre a quelle militari.

Acropoli

L'Acropoli era una sorta di cittadella fortificata, costruita sulla collina che dominava la città e serviva per difenderla.

L'amore per l'indipendenza greca

Si manifestò nella lotta del V secolo a.C. contro un pericolo comune, i Persiani (guerre persiane, 490-479 a.C.).

Artisti che parteciparono alla ricostruzione di Atene

Ictino, Fidia, Callicrate, Alcamene e altri.

Voci correlate: