L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche e Valore

Le caratteristiche principali di un atteggiamento filosofico, e la filosofia che lo rende continuo ad avere lo stesso valore che aveva nella cultura greca, sono:

  • Problema: Anche se vario, il pensiero filosofico si è sempre caratterizzato come un modo peculiare di affrontare problemi da risolvere. Il valore della filosofia non consiste nel fornire risposte, ma nelle domande che formula.
  • Universalità: Non limitata a una certa portata, ma cerca di comprendere tutta la realtà. La filosofia si propone di stabilire le connessioni tra le varie scienze, tra scienza e vita quotidiana, tra scienza ed etica.
  • Ricerca Radicale: La filosofia mette in discussione tutto ciò che ha la pretesa di scoprire la conoscenza. Cerca errori, errori e manipolazioni ideologiche.
  • Chiarezza: Molti problemi sono dovuti alla confusione creata da una scarsa comprensione della nostra lingua. La filosofia è un'attività che consiste nell'analisi concettuale, che aiuta a ridurre molte idee sbagliate.
  • Pratica: Anche se in molti casi ha un alto grado di astrazione, il suo interesse è quello di orientare nella vita. La filosofia è considerata un'arte di vivere.

Come tutti vogliono avere successo nel nostro modo di vita, abbiamo bisogno di sapere che non diamo nulla per scontato e non lasciarci guidare senza una base solida.

Il Concetto di Problema in Filosofia

Abbiamo parlato di problema in molti modi. Possiamo semplificare tutti questi usi del termine raggruppandoli in due sensi:

  • Senso Vitale: Un problema è un ostacolo, un impedimento per i nostri scopi o fini.
  • Senso Teorico: Un problema è una questione che dobbiamo chiarire o risolvere, perché la spiegazione che ne abbiamo non è soddisfacente.

Esistono molti tipi di problemi: logici, matematici, filosofici... ma in tutti i casi i problemi sono posti per fare la domanda teorica su come risolverli, che deve essere riconosciuta come razionale, coerente e soddisfacente.

Essere e Divenire: Questioni Centrali

Intimamente relativi al problema generale dell'essere, ci sono una serie di questioni che hanno interessato i filosofi nel corso dei secoli. Queste sono la relazione tra essere e divenire, che ci sembra paradossale, e le posizioni dello spiritualismo e materialismo a queste questioni.

Essere è costituito da tutto ciò che esiste. Questa affermazione è problematica, ma non si può vedere con la vista. In senso restrittivo, la realtà è considerata tutte quelle cose che abbiamo esperienza. In senso lato, si ritiene che non solo ci sono esseri della scienza dei materiali osservabili, ma anche realtà soggettive che conosciamo da una prospettiva ampia e intima. Anche il divenire e lo scorrere del tempo, così come il cambiamento, sono diventati uno dei principali problemi filosofici.

Eraclito credeva che il segreto della realtà si nascondesse nell'eterno divenire, mentre Parmenide credeva che la vera realtà fosse immutabile.

Noi di solito pensiamo che la realtà non sia così come la percepiamo. Consideriamo che ciò che è costante in tutti i casi è la realtà stessa, mentre ciò che cambia è la nostra percezione di essa. Di solito si distinguono:

  • La realtà è l'insieme di tutti gli oggetti che esistono, indipendentemente da un soggetto che li riceve.
  • Apparentemente, la realtà si manifesta al soggetto che la percepisce.

Il rapporto tra realtà e apparenza ha portato a una discussione controversa: alcuni vedono una rappresentazione della realtà, mentre altri considerano un occultamento.

Entradas relacionadas: