Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 6,98 KB.
Atto Amministrativo: Definizione e Gerarchia
L'atto amministrativo è qualsiasi affermazione o dichiarazione di specifico carattere generale emanata in accordo con le formalità e i requisiti stabiliti dalla legge e dagli organi della pubblica amministrazione.
Gerarchia degli Atti Amministrativi
Gli atti amministrativi seguono la seguente gerarchia:
- Decreti
- Delibere
- Ordinanze
- Sentenze
- Decisioni emesse da altri organi amministrativi e le autorità (Articolo 14 LOPA)
Articolo 15: I Decreti
I decreti sono la decisione senior emessa dal Presidente della Repubblica e, se del caso, devono essere controfirmati dalla persona o dai ministri interessati alla questione o da parte di tutti, quando la decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri. Nel primo caso, il Presidente della Repubblica, quando considera che l'importanza del caso lo richieda, può ordinare che dovrà essere approvata anche da altri ministri.
Articolo 16: Le Delibere
Le deliberazioni sono le decisioni di carattere generale o particolare adottate dai Ministri con ordinanza del presidente o di specifica disposizione di legge.
Le risoluzioni devono essere firmate dal ministro rispettivo.
Quando l'oggetto di una risoluzione riguarda più di un ministro, deve essere firmata da quelli interessati dalla questione.
Articolo 17: Ordini e Decisioni Amministrative
Le decisioni della Pubblica amministrazione nazionale, che non sono appropriate in forma di decreto o della decisione, ai sensi degli articoli precedenti, avranno il nome di ordine o decisione amministrativa. Inoltre, se del caso, può assumere la forma di istruzioni o circolari.
Articolo 18: Requisiti degli Atti Amministrativi
Ogni atto amministrativo deve contenere:
- Nome del ministero o agenzia che possiede l'organismo che rilascia l'atto.
- Nome dell'ente che rilascia l'atto.
- Data e luogo dove l'atto è stato rilasciato.
- Nome della persona o l'organismo cui è rivolta.
- Espressione succinta dei fatti, le ragioni che sono state rilevate e le basi giuridiche pertinenti.
- La decisione rispettiva, se applicabile.
- Nome del funzionario o dei funzionari che hanno firmato, indicando la proprietà di agire, e ha indicato, se agisce su delega, il numero e la data dell'atto di delega conferita la concorrenza.
- Il timbro della rappresentanza.
L'originale del rispettivo strumento deve contenere la firma del funzionario o di iscriversi ad esso. Nel caso di quegli eventi la cui frequenza è giustificata, può essere previsto con decreto che la firma dei funzionari è timbrata con mezzi meccanici di fornire garanzie di sicurezza.
Articolo 19 LOPA: Nullità degli Atti Amministrativi
Gli atti amministrativi devono essere assolutamente nulli nei seguenti casi:
- Nei casi in cui è espressamente determinata da una costituzionali o legali.
- Quando si risolve un caso precedentemente deciso con finalità e ha creato diritti privati, se non autorizzati dalla legge.
- Quando il contenuto è impossibile esecuzione o illegali.
- Quando sono stati rilasciati da autorità palesemente incompetente o completamente ignorato abbastanza suddetta procedura di
Articolo 20: I difetti di atti amministrativi che non riescono a produrre il nullo ai sensi del precedente articolo, verrà rescisso.
Determinazione Tributaria
È un atto o serie di atti emanati da parte dell'amministrazione fiscale in conformità con la legge, per la finalità di registrare l'esistenza della obbligazione tributaria.
Articolo 131
L'articolo 131 pone due sistemi per determinare automaticamente da parte dell'amministrazione fiscale, e cioè:
- Su alcune basi, con il sostegno in tutti gli elementi che contribuiscono a fornire direttamente gli eventi imponibili.
- Sulla base presuntiva, in riconoscimento dei fatti, elementi e le circostanze della loro relazione o connessione con l'evento passivo a determinare l'esistenza e l'ammontare del debito d'imposta.
Considerando quanto sopra, possiamo dire che:
- Mezzi per determinare l'imposta dovuta su base certa, dove ha il sostegno degli elementi che mostrano direttamente le vicende del tributo, queste voci sono vere e diretto le rispettive quantità di elementi di reddito lordo, costi e spese, che costituiscono il soggetto passivo, e per determinare la base imponibile.
- Mezzi per la determinazione dell'imposta responsabilità presuntiva, quando è determinata da fatti o circostanze che, per loro connessione o connessione normale con il fatto che causa l'obbligo, per determinare la loro esistenza e l'importo.
L'autodeterminazione è l'atto con cui il soggetto passivo (contribuente) mediante documento di insediamento chiamato una forma, identifica e quantifica il debito fiscale.
Articolo 161: La Notifica
L'avviso è un prerequisito per l'efficacia degli atti del l'Amministrazione tributaria, quando producono effetti singoli.
Articolo 162: Modalità di Notifica
La notifica sarà praticata, senza un ordine particolare, in uno di questi modi:
- Personalmente, dietro ricevuta per il contribuente e responsabile. Sarà altresì notificato al contribuente o al responsabile di eseguire qualsiasi azione che comporta la conoscenza dell'atto, dal giorno in cui è stata eseguita la prestazione.
- In prove scritte presentate da qualsiasi membro del l'Amministrazione nella residenza del contribuente o del responsabile. Questa notifica sarà adulto che vivono o lavorano in quella sede, che deve firmare una ricevuta, il che copia per il contribuente e responsabile in mostra la data di I tempi di consegna.
- Per posta ordinaria effettuati dai sistemi pubblici o privati comunicazione telegrafo, fax, elettronici e simili a condizione che sia il record di ricevimento. Quando il servizio sarà effettuato da fax o sistemi elettronici, le autorità fiscali sarà d'accordo con la contribuente o responsabili per la definizione di un indirizzo di fax o elettronico.
Comma: In caso di rifiuto a firmare la notifica eseguita conformemente alla di cui ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo, l'ufficiale in presenza di imposta Il procuratore generale preparare una relazione nella quale sono stato così. La notifica significa che una volta praticata la legge è incorporato nel file corrispondente.
Principio di Tutela Effettiva (Articolo 26 CRBV)
Ogni individuo ha il diritto di accesso agli organi giudiziari per far valere i propri diritti e interessi, compreso lo collettivi o diffusi, per l'effettiva protezione di se stessi e ottenere una rapida decisione.
Lo Stato garantisce libero, accessibile, imparziale, adeguato, trasparente, autonomo, indipendente, responsabile, equa e rapida, senza indebito ritardo, senza formalità o inutili.