Autismo Infantile: Riconoscimento Precoce, Supporto e Intervento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Autismo e Asilo Nido: Riconoscimento Precoce e Comunicazione con i Genitori

Il riconoscimento precoce dell'autismo, fin dall'asilo nido, è cruciale. La comunicazione con i genitori, quando si sospetta che il loro bambino possa essere autistico, richiede grande sensibilità.

Il Ruolo dell'Educatore e del Team Scolastico

L'educatore o l'insegnante deve esporre con grande sensibilità ciò che osserva. È preferibile parlare di disturbo della comunicazione piuttosto che utilizzare termini obsoleti come PDD (Disturbo Pervasivo dello Sviluppo).

Un servizio di assistenza psicologica o psicologi della scuola pubblica può aiutare l'educatore a comunicare con i genitori. La scuola deve fornire un team di professionisti che si occuperà immediatamente del bambino.

Intervento Terapeutico e Sviluppo di un Programma Educativo Personalizzato

È fondamentale lo sviluppo di un programma educativo su misura per le esigenze di ogni bambino, con obiettivi terapeutici e metodologie educative chiare. La diagnosi è molto importante affinché l'intervento possa essere valutato e attuato efficacemente. È necessario definire i tipi di supporto e gli adattamenti necessari.

Secondo Martos Lloente e altri esperti, i programmi educativi e l'intervento devono essere flessibili e adattati alla disabilità. L'intervento deve coinvolgere l'individuo e l'ambiente in cui opera, con l'obiettivo di promuovere il benessere e la qualità della vita del bambino.

Autismo e Impatto sui Genitori

Nel campo della disabilità mentale, l'autismo è una delle condizioni con maggiore impatto sulle famiglie. Questo è dovuto a diverse sfide, tra cui:

  • La potenziale mancanza di empatia reciproca.
  • L'alterazione dei legami affettivi.
  • Le difficoltà sociali e comunicative.

La diagnosi è spesso molto difficile a causa dell'assenza di marcatori biologici o dismorfici specifici. Per mesi, i genitori possono pensare di crescere un bambino "normale" e poi si trovano di fronte a una moltitudine di pareri di professionisti, un percorso che può essere emotivamente estenuante.

Caratteristiche del Bambino con Autismo

Le caratteristiche principali includono:

  • Sviluppo anomalo o deficitario nell'interazione sociale e nella comunicazione.
  • Mancanza di risposta alle persone.
  • Un repertorio ristretto di attività e interessi.

Spesso, i bambini con autismo vivono in un loro mondo interiore, caratterizzato da auto-stimolazioni (stereotipie). Questo "ancoraggio" nei loro schemi interni può impedire lo sviluppo di relazioni affettive appropriate, ostacolando la fase di sviluppo sensoriale e motorio, l'esecuzione del gioco simbolico e lo sviluppo del linguaggio.

Si osserva una mancanza di intenzionalità e significato nelle loro azioni. Spesso non sono consapevoli di ciò che piace o ciò che vogliono gli altri. Possono manifestare una forte necessità che gli oggetti siano sempre nello stesso ordine o collocamento. La loro integrazione emotiva può essere atipica, e le interazioni con la madre, sebbene importanti, possono essere percepite in modo non convenzionale.

Programma di Intervento Precoce per l'Autismo

Un programma di intervento precoce efficace si articola su diverse aree:

  1. Assistenza Diretta: Rilevazione, diagnosi, monitoraggio e valutazione del bambino, della famiglia e dell'ambiente.
  2. Ricerca: Coordinare tutte le azioni volte alla partecipazione a studi e al monitoraggio degli sviluppi scientifici nel campo dell'autismo.
  3. Formazione: Comprende diverse attività:
    • Diffusione delle informazioni.
    • Formazione specifica per professionisti e famiglie.
    • Consulenza.

È necessario progettare e sviluppare diverse azioni, tra cui:

  • Un'azione preventiva (a livello individuale, familiare e sociale).
  • Un'attenzione individualizzata.
  • L'adattamento dell'ambiente.

Voci correlate: