Auto Ibride: Funzionamento, Componenti e Manutenzione Essenziale
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,48 KB
1. Descrizione delle auto ibride
Le auto ibride sono veicoli che utilizzano due fonti di energia per la trazione: un motore termico (solitamente a benzina) e uno o più motori elettrici. L'obiettivo è combinare i vantaggi di entrambe le tecnologie per ottenere minori consumi, emissioni inquinanti ridotte e una maggiore efficienza complessiva. Durante la guida, il sistema ibrido gestisce in modo intelligente il passaggio o la combinazione dei due motori, a seconda delle condizioni di guida.
2. Classificazione delle auto ibride
Le auto ibride si possono classificare in base alla configurazione e al livello di elettrificazione:
MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle): il motore elettrico supporta il motore termico, ma non può muovere l'auto autonomamente. Contribuisce a ridurre consumi ed emissioni.
HEV (Hybrid Electric Vehicle): è il sistema ibrido "puro", in cui il motore elettrico può muovere l'auto per brevi tratti. I sistemi HEV funzionano spesso in configurazione serie o parallelo:
Serie: il motore termico genera energia per il motore elettrico.
Parallelo: entrambi i motori possono muovere direttamente le ruote.
Serie-parallelo: combinano i vantaggi di entrambi i sistemi.
PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle): si possono ricaricare tramite presa elettrica. Offrono una maggiore autonomia in modalità elettrica (fino a 50-60 km).
BEV (Battery Electric Vehicle): non sono ibride, ma veicoli 100% elettrici. Utilizzano esclusivamente motori elettrici e batterie di grande capacità.
FEV (Full Electric Vehicle): sinonimo di BEV.
3. Componenti principali delle auto ibride e loro funzioni
Motore termico: fornisce potenza tradizionale e/o ricarica la batteria.
Motore elettrico: assiste o sostituisce il motore termico nella trazione.
Batteria ad alta tensione: accumula l'energia elettrica.
Inverter/Convertitore: trasforma la corrente continua in alternata e viceversa.
Centralina di controllo (ECU): gestisce il sistema ibrido.
Trasmissione: coordina la potenza dei due motori alle ruote.
Sistema di raffreddamento: mantiene stabile la temperatura della batteria e dei componenti elettrici.
4. Inverter, convertitore, motori sincroni, cablaggi alta tensione
Inverter: converte la corrente continua (DC) della batteria in corrente alternata (AC) per alimentare il motore elettrico e, viceversa, in fase di recupero dell'energia (frenata rigenerativa).
Convertitore DC-DC: riduce la tensione della batteria ad alta tensione per alimentare i dispositivi a 12V (fari, radio, ecc.).
Motori sincroni a magneti permanenti: sono molto efficienti e silenziosi; il campo magnetico del rotore è costante e sincronizzato con quello dello statore.
Cablaggi ad alta tensione: trasportano energia elettrica tra batteria, inverter e motore. Sono isolati e protetti per garantire la sicurezza.
5. Batterie: specifiche tecniche, durata, autonomia, capacità, SOL/SOLD
Tipo: solitamente agli ioni di litio o al nichel-metallo idruro (NiMH).
Capacità: varia tra 1,5 kWh (HEV) e 15-20 kWh (PHEV). I BEV possono superare anche i 60 kWh.
Durata: circa 8-10 anni o 150.000-200.000 km, a seconda dell'utilizzo.
Autonomia:
HEV: pochi km in modalità elettrica.
PHEV: fino a 60 km.
BEV: fino a 500 km.
SOL (State of Life): indica lo stato di salute generale della batteria.
SOLD (State of Lifetime Degradation): misura la degradazione della capacità rispetto al nuovo.
6. Manutenzione: PAS, PAI, PAV e sistemi refrigeranti
PAS (Parte Alta di Sicurezza): riguarda la manutenzione in sicurezza delle parti elettriche ad alta tensione.
PAI (Parte Alta Intervento): abilitazione necessaria per intervenire su veicoli ibridi ed elettrici.
PAV (Persona Avvertita): persona con conoscenze tecniche e formazione base per riconoscere i rischi.
Sistemi refrigeranti: fondamentali per evitare il surriscaldamento di batteria, inverter e motori. Possono essere ad aria o a liquido (più efficiente).
7. Possibili guasti in un'auto ibrida
Guasto all'inverter o al convertitore (problemi elettronici).
Degrado della batteria (perdita di capacità).
Malfunzionamento del sistema di raffreddamento.
Problemi alla trasmissione (soprattutto nei sistemi a ingranaggi complessi).
Errori nei sensori o nella centralina (ECU) che gestisce la parte ibrida.
Problemi ai cablaggi ad alta tensione (usura, cortocircuito).
8. DPI, sicurezza e smaltimento
DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): guanti isolanti, visiera, abbigliamento ignifugo e scarpe antistatiche, fondamentali durante gli interventi su veicoli ibridi.
Sicurezza: prima di qualsiasi intervento, è necessario scollegare il sistema ad alta tensione.
Smaltimento: le batterie ad alta tensione devono essere smaltite in centri autorizzati secondo le normative ambientali. I materiali come litio, cobalto e nichel possono essere riciclati.