L'Autorità di Insegnamento della Chiesa: Magistero e Documenti Pontifici
Classificato in Religione
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB
Il Magistero, espressione della funzione di insegnamento della Chiesa
Il termine Magistero designa l'organismo gerarchico con la missione di insegnare ai fedeli con autorità. Tale autorità è esercitata dal Papa e dai Vescovi.
Il Magistero non è superiore alla Parola di Dio, ma la serve. Il suo ruolo è legato all'autorità di chi comanda, designando l'organismo gerarchico con la missione di insegnare ai fedeli.
Fondamenti dell'Autorità di Insegnamento
Tradizione, Scrittura e Magistero sono uniti e collegati; non possono sussistere l'uno senza l'altro.
L'autorità di insegnamento deriva da Cristo ed è esercitata dal Papa e dai Vescovi, assistiti dallo Spirito Santo, in materia di dogma e morale. I documenti prodotti sono il risultato di questo esercizio di autorità.
È il modo in cui Dio parla ancora attraverso lo Spirito Santo, che adegua il messaggio al contesto sociale, politico, familiare, tecnologico, ecc., per mostrare alle persone la via della salvezza.
Documenti Chiave e Tipi di Insegnamento Pontificio
Il Concilio Ecumenico
Il Concilio Ecumenico consiste in incontri tenuti dalla Chiesa Cattolica, che invitano tutti i Vescovi per affrontare questioni di dottrina o di vita cristiana.
Dal primo Concilio di Nicea (325) al Vaticano II (1962-65) si sono tenuti 21 Concili. I documenti conciliari devono ottenere l'approvazione pontificia per avere efficacia vincolante.
Gerarchia dei Documenti del Magistero Ordinario
I documenti del Magistero Pontificio si distinguono per autorità e forma:
- Lettera Enciclica (Littera Encyclica): Lettere pubbliche e formali del Papa (autore con l'aiuto di collaboratori e consulenti) che esprimono il loro insegnamento. Il testo ufficiale appare negli Acta Apostolicae Sedis, in latino. Sono i documenti più autorevoli del Magistero.
- Lettera Apostolica: Documento con autorità minore rispetto a un'Enciclica.
- Esortazione Apostolica: Documento la cui autorità è simile ai precedenti e che spesso comprende lo svolgimento di un Sinodo dei Vescovi.
- Messaggio Radiofonico: Pio XII lavorò a lungo come insegnante utilizzando la radio.
- Messaggio (Post): Comunicazione parlata o scritta in occasione di giorni speciali.
- Intervento: Discorso tenuto dal Papa durante la Messa o al di fuori della consueta udienza.
- Omelia: Parole del Santo Padre per spiegare la Parola di Dio durante la Messa.
Altri Documenti Formali
Altri documenti formali includono: Costituzione Apostolica, Motu Proprio, Bolla (o Toro) o Discorso.