Avviare un'Impresa: Strategie, Incubatori e Sportello Unico per Nuove Attività
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB
Il Lancio di una Nuova Attività
La decisione di avviare un'attività si sviluppa in quattro fasi:
La Decisione di Avviare un'Attività
- Elaborazione delle informazioni: analisi dei dati.
- Individuazione delle opzioni possibili: per attuare una decisione coerente.
- Attuazione dei criteri decisionali: analisi dei punti chiave di ogni opzione (coerenza, accessibilità e rischio).
- Scelta dell'opzione migliore: adatta al raggiungimento degli obiettivi dell'imprenditore.
Tipologie di Decisioni Strategiche
Le decisioni da prendere si dividono in due categorie:
Decisioni strutturali
Riguardano le funzioni di base dell'attività o una strategia funzionale (denominazione e forma giuridica, localizzazione e ubicazione, finanziamento, approvvigionamento, produzione e politica commerciale).
Decisioni organizzative e operative
Nel campo della gestione, per sviluppare le decisioni strategiche (scelta del tipo di organizzazione, amministrazione e controllo della contabilità e della documentazione, risorse umane).
Il Ruolo degli Incubatori d'Impresa
Alla luce delle conclusioni su un piano d'azione:
Gli incubatori d'impresa sono spazi appositamente progettati per ospitare le start-up, dove gli imprenditori possono usufruire di strutture e servizi a prezzi inferiori rispetto al mercato. Attualmente, in Spagna sono presenti numerosi incubatori d'impresa, molti dei quali gestiti congiuntamente da diverse amministrazioni ed enti pubblici che uniscono i loro sforzi per promuovere imprese innovative.
Servizi Offerti dagli Incubatori
Infrastrutture
Locali arredati e dotati di fornitura privata di illuminazione, elettricità, aria condizionata, telefono e comunicazioni.
Servizi comuni
Reception e controllo accessi, gestione, pulizia e manutenzione, Internet, televisione, fax, e-mail aziendale.
Consulenza e formazione
Per la creazione e la gestione d'impresa, commercio estero, qualità, gestione legale e fiscale.
Lo Sportello Unico d'Impresa (SUI)
La creazione di un'attività richiede numerosi passaggi. Per evitare che la burocrazia diventi una barriera per l'imprenditore, le amministrazioni pubbliche e le Camere di Commercio hanno sviluppato un sistema che facilita il processo, in modo che l'imprenditore non debba recarsi da un ufficio all'altro.
Obiettivi dello Sportello Unico d'Impresa
- Facilitare l'elaborazione e avvicinare l'amministrazione ai cittadini: in un unico spazio fisico è possibile richiedere finanziamenti, pratiche previdenziali e comunali.
- Informare e consigliare gli imprenditori: ottenere una consulenza completa su possibili forme giuridiche, finanziamenti, sovvenzioni e sussidi.
Funzioni Chiave dello Sportello Unico d'Impresa
Queste esigenze sono direttamente legate agli obiettivi:
- Informazione e assistenza diretta: è l'area di contatto diretto.
- Orientamento: consulenza completa.
- Elaborazione: possibilità di eseguire tutte le procedure pertinenti.