Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB
Le Azioni Societarie
Caratteristiche delle Azioni
- Uguale valore: le azioni saranno sempre di pari valore, espresso in valuta argentina.
- Diversi tipi: lo statuto può prevedere diverse classi di azioni con diritti diversi; all'interno di ogni classe, le azioni conferiscono gli stessi diritti. In caso contrario, la previsione è nulla.
- Individualità: le azioni sono indivisibili.
- Comproprietà: in caso di comproprietà di un'azione, si applicano le regole del condominio. La società può richiedere l'unificazione della rappresentanza per esercitare i diritti e adempiere agli obblighi sociali.
Azioni come Strumenti Finanziari
I titoli possono rappresentare una o più azioni ed essere:
- Al portatore: i diritti si trasferiscono con la semplice consegna del titolo (possesso).
- Nominativi all'ordine: sono intestati a una persona determinata e si trasmettono mediante girata.
- Nominativi non all'ordine (o nominativi puri): sono intestati a una persona determinata e si trasferiscono mediante annotazione sul titolo e nel registro dell'emittente, oppure mediante cessione (non mediante girata).
Categorie di Azioni
Azioni Comuni
Ciascun socio partecipa agli utili in proporzione ai conferimenti. Possono essere:
- A voto singolo: ogni azione dà diritto a un voto.
- A voto plurimo (privilegiate nel voto): lo statuto può creare classi di azioni con voto plurimo, riconoscendo fino a 5 voti per azione. Il privilegio nel voto è incompatibile con i privilegi patrimoniali tipici delle azioni privilegiate. Non possono essere emesse azioni a voto plurimo dopo che la società è stata autorizzata a fare offerta pubblica delle proprie azioni.
Azioni Preferite
Conferiscono ai loro titolari vantaggi di natura patrimoniale (economica), quali:
- Una quota aggiuntiva sugli utili.
- Il pagamento di una cedola fissa in presenza di utili.
- Privilegi nella ripartizione del capitale in caso di liquidazione, come stabilito dallo statuto.
Azioni di Risparmio (o Senza Voto)
Queste azioni sono prive del diritto di voto, ma conservano il diritto di partecipare alle assemblee e di esprimere la propria opinione (diritto di voce).
Azioni Scritturali
La legge può autorizzare che determinate azioni o intere classi di esse non siano rappresentate da titoli fisici.
In tal caso, devono essere iscritte in conti appositi, intestati ai rispettivi titolari, tenuti dalla società emittente o da intermediari autorizzati (es. banche commerciali, banche d'investimento).
Le Obbligazioni Societarie
Caratteristiche e Normativa Generale
Le società possono emettere obbligazioni di godimento e obbligazioni di partecipazione. Questi strumenti sono disciplinati secondo le norme specifiche per ciascun titolo, a pena di nullità in caso di inosservanza.
Obbligazioni di Godimento
Possono essere emesse a favore dei possessori di azioni completamente ammortizzate. Conferiscono il diritto alla partecipazione agli utili e, in caso di scioglimento della società, alla partecipazione al ricavato della liquidazione, dopo il rimborso del valore nominale delle azioni non ancora ammortizzate.
Obbligazioni (o Titoli) di Partecipazione agli Utili
Possono essere emessi per cause diverse dal conferimento di capitale. Conferiscono unicamente il diritto di partecipare agli utili d'esercizio.
Titoli di Partecipazione per il Personale
Possono anche essere emessi certificati di partecipazione destinati al personale della società. Gli utili corrispondenti a tali titoli sono calcolati come costi d'esercizio. Questi titoli sono non trasferibili e perdono validità con la cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi causa.