Badminton e Atletica Leggera: Sistemi, Storia e Regolamenti Essenziali
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB
Sistemi e Esercizi nel Badminton
Nel badminton, esistono diversi sistemi di gioco per ottimizzare le prestazioni in campo:
- Parallela: I due giocatori sono allo stesso livello, ciascuno dedicato a una metà del campo. Si tratta di un sistema prevalentemente difensivo.
- Misto: È una combinazione dei due sistemi. In attacco si usa il sistema fronte-retro e in difesa il parallelo.
Esempi di Formazione e Esercizi
- Spostamento: "Dammi indietro la ruota!" Un giocatore è seduto tra due coni, a sei metri di distanza l'uno dall'altro. Dietro ogni cono c'è un giocatore che gli invia un volano, in alternativa o in combinazione con l'altro giocatore del cono, dandogli il tempo di raggiungerlo.
- Battere: "Fight back!" Si posiziona un giocatore su ogni lato della rete. Un giocatore colpisce sempre il drive sinistro e lo smash, mentre l'altro solo il colpo chiaro (clear) e il lob (globo).
- Doppio: "Sistema Practice" Si gioca un doppio match in cui un partner usa il sistema fronte-retro e l'altro il sistema parallelo. L'obiettivo è individuare i punti di forza e di debolezza di ciascun sistema.
Storia del Badminton
Le origini del badminton si trovano in Cina, anche se alcuni attribuiscono i suoi inizi a un gioco chiamato Indiaca, praticato dagli Incas. I primi riferimenti affidabili provengono da Pune, in India, dove un gioco simile era praticato in campo militare britannico e fu importato in Inghilterra nel 1873.
Un volano (originariamente un tappo di champagne con piume) servì a distrarre, in un giorno di pioggia, un gruppo di soldati che si trovavano a Badminton House, da cui il nome dello sport.
Alla fine degli anni '70, il badminton fu introdotto in Spagna attraverso la Galizia e si diffuse rapidamente. La sua consacrazione definitiva culminò nella dichiarazione del badminton come sport olimpico e nella sua partecipazione ufficiale alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992.
Lo Stadio di Atletica Leggera
Lo stadio di atletica è il palcoscenico principale che ospita importanti gare di atletica leggera. Si compone di una pista ovale di 400 m, utilizzata per la corsa, e di diverse aree per salti e lanci.
Panoramica del Regolamento di Gara
- Partenze (Salidas): L'uscita è nulla se un corridore è in movimento quando si sente il segnale di partenza. L'atleta che commette due false partenze viene squalificato.
- Corse (Carreras): Nelle gare di 100, 200 e 400 m, i corridori devono rimanere nella propria corsia per tutta la durata della prova. Negli 800 m, devono rimanere nella loro corsia solo durante le prime centinaia di metri, e il resto delle gare è a corsia libera. Il tronco dei corridori è l'organo che stabilisce l'ordine di arrivo. Non è consentito ostacolare il percorso di un corridore quando ne sorpassa un altro.
- Ostacoli (Vallas e Ostacoli): In tutte le gare a ostacoli di atletica leggera, gli ostacoli devono essere superati. Non c'è penalità se l'atleta tocca inavvertitamente l'ostacolo e cade. Gli ostacoli possono essere calpestati.
- Staffette (Relevos): Il testimone deve essere passato di mano in mano all'interno della zona di cambio. L'atleta che riceve il testimone può percorrere una distanza di dieci metri nella pre-zona di velocità e ricevere il bastone in movimento. Se il testimone cade, la squadra è squalificata.
- Marcia Atletica: Un piede deve essere sempre a contatto con il terreno, altrimenti i giudici danno un avvertimento. Al terzo avvertimento, l'atleta è squalificato.