Banche Centrali e Moneta: Funzioni, Stabilità Finanziaria e Politica Monetaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Il Ruolo delle Banche Centrali e la Natura della Moneta

1. Le Funzioni Chiave delle Banche Centrali

Le banche centrali, come la Banca Centrale Europea (BCE), hanno come obiettivo primario la garanzia della stabilità finanziaria e il controllo dell'inflazione.

1.1. La Stabilità dei Prezzi e il Controllo dell'Inflazione

La stabilità dei prezzi è uno dei principali obiettivi delle banche centrali. Per raggiungere questo scopo, si fissa un orizzonte temporale di due o tre anni, durante i quali l'inflazione deve mantenersi al di sotto di un certo livello.

La banca centrale controlla l'offerta di moneta, essendo l'unica emittente di denaro. Per influenzare l'inflazione, essa utilizza i tassi di interesse ufficiali, attraverso i quali presta denaro alle istituzioni finanziarie in aste periodiche.

1.2. L'Importanza della Credibilità

Un elemento fondamentale per il successo della politica monetaria, finalizzata a mantenere stabili i prezzi, è la credibilità. Per promuovere tale credibilità, la banca centrale mira a garantire la propria indipendenza dai decisori politici.

1.3. La Politica Monetaria nell'Eurosistema

La politica monetaria che influenza paesi come la Spagna si svolge nell'Eurosistema, che comprende le banche centrali nazionali dell'area dell'euro e la Banca Centrale Europea.

1.4. Diversità nella Progettazione delle Banche Centrali

La struttura di una banca centrale non è omogenea a livello globale. In alcuni paesi, la banca centrale offre una maggiore trasparenza; in altri, l'inflazione non è l'unica priorità; e altri ancora si distinguono per le loro specifiche modalità di comunicazione.

2. La Moneta: Funzioni, Storia e Offerta

Il denaro nasce per facilitare lo scambio di beni e servizi, ed è costituito da qualsiasi merce che la società accetti come mezzo di pagamento. La moneta deve soddisfare una serie di funzioni essenziali:

  • Mezzo di scambio
  • Unità di conto
  • Riserva di valore
  • Standard per i pagamenti differiti

2.1. Breve Storia della Moneta

Per facilitare le transazioni, nel VI secolo a.C. nacquero le prime monete. Successivamente, i banchieri iniziarono a emettere carta moneta convertibile e documenti che assicuravano il deposito di una certa quantità di oro o d'argento nei caveau delle banche. Attualmente, questa carta-moneta non è più convertibile e viene definita moneta fiat.

2.2. Il Valore del Denaro

Il valore del denaro è determinato da ciò che si può acquistare con esso. Il denaro si svaluta a causa dell'inflazione elevata, poiché si perde la fiducia nel suo ruolo di riserva di valore.

2.3. L'Offerta di Moneta e la Base Monetaria

L'offerta di moneta è la somma della moneta in circolazione e dei depositi bancari. L'offerta di moneta è un multiplo della base monetaria, che rappresenta la liquidità iniziale del sistema sulla quale le istituzioni finanziarie creano nuova moneta.

2.4. Il Ruolo degli Intermediari Finanziari

Le istituzioni finanziarie detengono solo una parte dei depositi che ricevono, stabilendo il coefficiente di riserva obbligatoria. Con le riserve in eccesso, creano nuova moneta attraverso la concessione di prestiti.

Gli intermediari finanziari sono istituzioni che mediano tra le unità economiche risparmiatrici, che desiderano investire fondi per realizzare profitti, e quelle unità economiche che necessitano di finanziamenti. Le banche, in particolare, possono essere considerate attori chiave sia nell'emissione di moneta (attraverso il credito) sia nell'attività bancaria tradizionale.

Voci correlate: