Barcellona: Struttura Urbana e Sviluppo dei Quartieri Storici e Moderni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Introduzione alla Struttura Urbana di Barcellona

Barcellona è situata tra il Mar Mediterraneo (a sud-est) e la catena montuosa di Collserola (a nord-ovest), che fa parte della Cordigliera Litorale Catalana. La città sorge vicino al mare, in corrispondenza di un piccolo porto naturale, a testimonianza della sua origine commerciale, e nei pressi di una piccola montagna, Montjuïc.

Il Cuore Antico: La Ciutat Vella

Il centro storico, o Ciutat Vella, rappresenta una porzione significativa della città moderna. È diviso in due settori principali da un ampio viale, La Rambla, che storicamente segnava il limite della città più antica. Presenta una pianta piuttosto irregolare, con strade strette, un'alta densità edilizia e edifici raggruppati.

  • La zona a est della Rambla, nota come il Barri Gòtic (Quartiere Gotico), concentra i principali monumenti ed è un fulcro del turismo culturale.
  • Sull'altro lato, il quartiere del Raval accoglie una significativa popolazione migrante, talvolta in contesti abitativi che necessitano di riqualificazione.

L'Eixample: L'Espansione Borghese e il Modernismo

L'Eixample, con la sua distintiva pianta ortogonale progettata da Ildefons Cerdà, è caratterizzato da ampi isolati con i tipici angoli smussati (xamfrans). Questa espansione fu concepita come lo spazio della borghesia catalana, riflettendone i valori di ordine, igiene, ma anche di prestigio economico e distinzione sociale. È celebre per i suoi magnifici edifici in stile Modernista. Oggi, ospita anche numerosi uffici, sedi di banche e imprese, configurandosi come un importante centro direzionale e commerciale della città.

Mosaico di Quartieri: Identità e Sviluppo

Quartieri Annessi e Nuove Urbanizzazioni

Altri quartieri significativi includono antichi comuni che furono progressivamente annessi alla città, come Sants, Les Corts e Gràcia. A questi si aggiungono aree di più recente sviluppo come il Poble Sec, situato alle pendici del Montjuïc. Questi quartieri videro l'insediamento della classe operaia e della piccola borghesia, specialmente tra il XIX secolo e il primo terzo del XX secolo.

Aree Periferiche e Residenziali

Nelle zone più periferiche si trovano quartieri come El Carmel o El Guinardó, originariamente sviluppatisi per accogliere la classe operaia con un'edilizia più semplice. Al contrario, aree come Sarrià-Sant Gervasi rappresentano quartieri residenziali per la classe medio-alta e alta, con eleganti abitazioni. Ai piedi della catena di Collserola si estendono zone con ville e case unifamiliari immerse nel verde, caratterizzate da edifici di altezza contenuta.

La Barcellona Contemporanea: Innovazione sul Fronte Marittimo

Il Villaggio Olimpico e l'area profondamente rinnovata del Poblenou, caratterizzati da una pianificazione regolare e un modello urbanistico più aperto e arioso, rappresentano la nuova frontiera marittima e moderna di Barcellona. Precedentemente zone industriali, attive fino agli anni '70, queste aree sono state oggetto di un'imponente opera di riqualificazione e urbanizzazione a partire dal 1992, in preparazione e a seguito dei Giochi Olimpici. Oggi presentano moderni complessi residenziali collettivi, intervallati da vasti spazi verdi e aree pubbliche. Questa zona, nota anche come Distretto 22@Barcelona, aspira a consolidarsi come un importante polo tecnologico e dell'innovazione, ospitando campus universitari, centri di ricerca avanzata e sedi di aziende all'avanguardia.

Voci correlate: