Barocco: Caratteristiche, Stile e Tendenze nell'Arte e Letteratura
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB
Caratteristiche del Barocco
- La ricerca del sensazionalismo e l'originalità nell'arte creativa. I tentativi di provocare una reazione di sorpresa per la sensibilità del fruitore, la sua intelligenza e i suoi sentimenti.
- La creazione basata sull'intelligenza personale e originale dell'artista. I modelli classici non sono più da seguire, ma una fonte di ispirazione estetica e tematica per sviluppare l'individualità e la creatività dell'artista.
- La spinta verso l'eccesso e l'esagerazione. I contrasti spesso contribuiscono agli effetti dell'apparente mancanza di equilibrio.
- Il riflesso della falsità del mondo visibile attraverso il tema della disillusione.
- L'artificio e la complicazione di fronte alla naturalezza e semplicità rinascimentale. La conseguenza più immediata è l'abbondanza di decorazione barocca nelle creazioni artistiche.
Tendenze Letterarie nel Barocco
Il Barocco è stato un'intensificazione delle caratteristiche dell'arte greco-romana imitate e sviluppate nel Rinascimento, sia come reazione realistica che satirica contro queste stesse caratteristiche.
Culteranismo
Il culteranismo è l'esagerazione del linguaggio artificiale e dei dispositivi letterari per creare, attraverso l'eccesso di decorazione e di impressioni sensoriali, un mondo di bellezza assoluta. La metafora diviene un mezzo di espressione costante, per cui la realtà è trattata da un linguaggio figurativo che si propone di conferirle un valore estetico. È abbondante l'impiego di latinismi e neologismi che possono presentarsi come effetto sensoriale, e l'iperbato che altera la sequenza della frase.
Concettismo
Il concettismo è basato su associazioni intelligenti di idee, parole e concetti. In questi giochi di parole sono comuni termini con più significati.
Realismo Esagerato
Il realismo esagerato si riflette nella letteratura picaresca e satirica. In questa corrente, i motivi tematici sono gli aspetti più sgradevoli della realtà.
Temi e Forme nella Lirica Barocca
L'Amore
L'amore è trattato all'interno della linea del petrarchismo. Ora si aggiunge la passione sensuale, spesso con un tono di disperazione e anche la presenza della morte.