Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,57 KB.
Il Barocco
Il Barocco è un periodo artistico e culturale caratterizzato da malinconia, delusione e disprezzo per le cose terrene. È uno stile molto ornato, difficile e ricco di ornamenti. La scienza e il progresso ristagnano, per fare spazio al ritorno della superstizione e del potere religioso.
Caratteristiche del Barocco
Le principali caratteristiche del Barocco sono:
- **Contrasto** tra l'atteggiamento di **disillusione** nei confronti della vita e il desiderio di **godimenti mondani**
- **Squilibrio** delle forme estetiche ed eccessiva **esagerazione**
- **Gusto per il difficile** e per un linguaggio che permetta di evitare la censura
- Ricerca di **originalità creativa**
- Creazione basata su **ingegno personale** e originale dell'artista
- **Eccesso** ed **esagerazione**, **contrasti**
- Il tema principale è la **delusione**
Tendenze Letterarie del Barocco
Culteranesimo
Il Culteranesimo si caratterizza per:
- Opere molto **lunghe** ma con **trama scarna**
- Lingua **difficile** e **ornata** con:
- **Iperbati**
- **Metafore**
- **Latinismi**
- **Cultismi**
- Molti **aggettivi**
Concettismo
Il Concettismo si caratterizza per:
- Opere molto **brevi**
- **Argomento** più importante
- Ricche di **giochi di parole** e **dilogie**
Realismo Esagerato (Picaresco)
Il Realismo Esagerato, o Picaresco, presenta le caratteristiche più sgradevoli e crude della realtà.
La Poesia del Seicento
I temi principali della poesia del Seicento sono:
- **L'amore**, anche se in una forma più **amara**
- **La Natura**, che perde la visione platonica e diventa un **elemento decorativo**
- **La Mitologia**, usata come **ornamento**
- **La Delusione**, il tema più significativo, con avvertimenti sulla **caducità della bellezza effimera** e delle **glorie terrene**
- **Temi comico-burleschi**
Le forme linguistiche utilizzate sono ancora quelle della poesia rinascimentale, come seguidillas, canti, canzoni, ballate, sonetti, silva, lira, ecc.
Autori Principali
Luis de Góngora y Argote
Luis de Góngora è il massimo esponente del Culteranesimo o Gongorismo. La sua produzione poetica si divide in due tipologie:
- **Poesia semplice e popolare**, con l'utilizzo di **sonetti** e **letrillas** (amore, satira, lode dei potenti)
- **Poesia più complessa e lunga**, in cui spiccano i **sonetti d'amore** e di **lode a personaggi famosi**
Tra le sue opere principali troviamo:
- "**Favola di Polifemo e Galatea**": il gigante Polifemo, con un occhio solo, innamorato della ninfa Galatea, infuriato per la gelosia nel conoscere l'amore tra la ninfa e il pastore Aci, scaglia una pietra sul suo rivale, che viene trasformato in fiume.
- "**Solitudini**": di cui sono state completate solo le prime due parti delle quattro previste.
Góngora utilizza un linguaggio colto, con molte metafore e cultismi.
Lope de Vega
La poesia di Lope de Vega è più facile e personale, autobiografica. Le sue caratteristiche principali sono l'ottimismo e la vitalità. È autore di numerosi poemi narrativi come "La Gatomaquia", che narra di una battaglia tra gatti randagi. Le sue opere più importanti sono "Rime", "Rime Sacre" e "Rime Umane e Divine".
Francisco de Quevedo y Villegas
Francisco de Quevedo è stato il massimo rappresentante del Concettismo. I suoi temi principali sono i contrasti, la derisione e la critica. Utilizza sonetti e letrillas. La sua poesia può essere divisa in tre tipologie:
- **Poesia filosofica o morale**: molto densa, con la **morte** come tema principale
- **Poesia amorosa**: dove l'amore è trattato con **emozione** e **passione**
- **Poesia satirica**: **escatologica** e **sfacciata**