Benessere Completo: Postura Corretta e Alimentazione Equilibrata per la Tua Salute
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,44 KB
Postura e Benessere Fisico
La Postura
La postura: Una buona postura è quella che ci permette di svolgere il nostro lavoro con il massimo delle prestazioni e il minimo dell'usura.
Atteggiamento Posturale
L'atteggiamento adottato da ciascuna persona. L'atteggiamento assunto da ciascun individuo varia in giorni diversi e in diverse condizioni di temperatura, salute o malattia, stati di felicità o tristezza, età, professione e costituzione fisica. Non esiste un unico approccio ideale per tutti gli individui.
Atteggiamenti Anomali
Quando il corpo umano adotta posizioni viziose, possono verificarsi cambiamenti nella struttura. Gli atteggiamenti anomali possono essere corretti con uno sforzo di consapevolezza da parte del soggetto.
Quali sono le cause della cattiva postura?
- Problemi visivi
- Problemi emotivi
- Sovrappeso
- Problemi ai piedi e alle scarpe
- Muscoli deboli o squilibrio muscolare
- Nutrizione inadeguata
- Pigrizia
- Supporto improprio durante il sonno
- Lesioni a muscoli, legamenti, tendini o ossa
- Atteggiamenti mentali e fisici
- Posizione sfavorevole che richiede sforzo e tensioni prodotte dalla stessa attività
Molti problemi posturali possono essere corretti, a meno che non vi sia un cambiamento anatomico o patologico.
Alterazioni Posturali Comuni
- Lordosi: una curvatura maggiore dovuta a uno squilibrio nella posizione del bacino. La lordosi crea una concavità posteriore.
- Cifosi: un'esagerazione o inversione della curvatura antero-posteriore a livello delle vertebre toraciche. La cifosi crea una curvatura concava anteriore.
- Scoliosi: una deviazione laterale della colonna vertebrale.
Quali sono i vantaggi di una postura corretta?
- Migliora la salute
- Migliora l'aspetto
- Migliora la coordinazione
- Dà più forza
- Aumenta la resistenza
- Rende i vestiti più adeguati
- Dà più fiducia in sé stessi
- Migliora l'equilibrio del corpo e l'agilità
- Riduce le possibilità di lesioni
- Aiuta lo sviluppo mentale e fisico
Consigli Vari
Come si usa una benda?
Una buona benda protegge l'articolazione da lesioni. Una benda sbagliata non soddisfa gli scopi per cui è destinata e può contribuire al danno.
Nutrizione e Alimentazione Sana
Cosa mangiamo?
I prodotti alimentari che entrano dalla bocca nel sistema digerente sono vari e possono essere suddivisi in cinque gruppi principali: proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali. Oltre all'acqua, il cibo fornisce anche ossigeno. Gli alimenti possono essere classificati come:
Tipi di Alimenti
- Alimenti Strutturali: Gli alimenti strutturali sono quelli che permettono ai nostri corpi di cambiare forma e volume, essendo composti da tessuti e ossa. Sono equivalenti ai mattoni, alle tegole e ai materiali che compongono una macchina. In questo gruppo rientrano i minerali e le proteine, che svolgono una funzione plastica e ricostruttiva nel nostro corpo. Le principali fonti di proteine sono pesce, latticini, ecc., e i grassi.
- Alimenti Energetici: Gli alimenti energetici sono essenzialmente quelli che si trasformano in energia e forniscono le energie necessarie per vivere e per lo sviluppo, anche per attività molto intense. Gli alimenti che forniscono questa energia sono:
I Carboidrati
Ci sono due tipi di carboidrati: gli amidi, che si trovano principalmente nei cereali, legumi e tuberi, e gli zuccheri, che si trovano nelle piante.
Grassi e Lipidi
Anche se meno abbondanti rispetto ai carboidrati, i grassi producono più del doppio dell'energia. Trattandosi di un combustibile compatto, il grasso viene immagazzinato molto bene per un uso successivo, qualora si riduca l'apporto di carboidrati.
Acqua
L'acqua è più essenziale per la vita del cibo. Il nostro corpo è composto per oltre il 70% di acqua; di conseguenza, siamo molto sensibili alla disidratazione. Se non si ingerisce abbastanza acqua, si possono manifestare sintomi di disidratazione come sete, disagio, riduzione del movimento, perdita di appetito, irrequietezza, stanchezza, aumento della frequenza cardiaca, aumento della temperatura, nausea, vertigini, ecc.
Quali sono gli errori alimentari più comuni?
- Consumo eccessivo di oli minerali
- Ridotto consumo di cereali integrali
- Eccessivo consumo di zuccheri semplici
- Ridotto apporto di fibre vegetali
- Elevato consumo di sale da tavola
- Consumo quotidiano di prodotti confezionati e in scatola
- Eccesso di tabacco, alcol e sostanze stimolanti
- Consumo di cibo spazzatura
- Stile di vita sedentario
La Piramide Nutrizionale
La piramide nutrizionale propone una gerarchia degli alimenti. Alla base si trovano principalmente i carboidrati complessi. I gradini centrali suggeriscono alimenti che contengono meno carboidrati, più proteine e grassi, e un alto contenuto vitaminico. I gradini superiori, salendo dal basso verso l'alto, contengono quantità crescenti di proteine e grassi. Il livello più alto contiene principalmente grassi e carboidrati semplici, ovvero tutti gli alimenti che forniscono principalmente calorie.