Benessere e Salute dell'Adolescente: Un Quadro Completo
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB
Accoglienza e Cura dell'Adolescente Ricoverato
Mantenere un ambiente piacevole e accompagnato in camera con i genitori. Promuovere un clima allegro e ricreativo. Rispondere alle domande e chiamare gli adolescenti per nome.
Ruolo del Personale Sanitario
- Accoglienza, gestione degli ingressi e delle uscite dai box.
- Preparazione e cura dell'unità.
- Monitoraggio dei segni vitali del paziente.
- Somministrazione di ossigeno e farmaci.
- Fornire sostegno psicologico ai bambini e ai genitori.
Controllo della Salute dell'Adolescente
Esame Obiettivo
- Misure antropometriche: peso, altezza, BMI (Indice di Massa Corporea).
- Valutazione puberale secondo le Tabelle di Tanner.
- Monitoraggio dei segni vitali: pressione arteriosa (p/a), polso, temperatura (°t).
Esame della Vista
- Misurazione dell'acuità visiva tramite il tavolo Snellen, composto da figure che il bambino deve riconoscere.
- La normale acuità visiva è indicata come 5/5 e 5,75/5,75.
Esame dell'Udito
- Test dell'udito tramite voce sussurrata.
Disturbi Comuni nell'Adolescenza
Ansia
- Separazione dai genitori o persone care.
- Paura intensa per la sicurezza dei genitori.
- Sintomi fisici: vertigini, svenimenti, palpitazioni, tachicardia, sudorazione.
- Stress legato a impegni improvvisi o alla fine di un ciclo scolastico.
- Difficoltà di integrazione scolastica.
- Isolamento sociale, mancanza di amici.
- Problemi relazionali con i genitori.
- Sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena.
Atteggiamento Depressivo
- Sentimenti di tristezza, pianto, disperazione.
- Stanchezza.
- Aggressività.
- Sentirsi soli e delusi.
- Cause sociali (economiche, possesso di armi).
Depressione
- Cambiamento improvviso di comportamento.
- Sintomi: umore basso o irritabile, stanchezza, perdita o aumento di peso, diminuzione dell'interesse.
- Paura della morte e pensieri suicidi.
Timidezza
- Scuse per evitare interazioni sociali (es. non salutare).
- Difficoltà a parlare o partecipare.
- Sintomi fisici: rossore, sudorazione, tremori, balbuzie.
- Cause: mancanza di fiducia, apprendimento da modelli genitoriali.
Obesità
- Preoccupazione per il peso.
- Cause: ipotiroidismo, malattia di Cushing, predisposizione genetica, alto consumo di cibo, scarsa attività fisica.
Salute Sessuale e Riproduttiva
- Educazione sessuale.
- Prevenzione delle gravidanze indesiderate.
- Prevenzione delle IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili).
- Riservatezza clinica.
- Valutazione del rischio.
- Istruzione sull'uso di metodi contraccettivi.
Fabbisogno Energetico e Nutrizionale dell'Adolescente
Gli adolescenti necessitano di un adeguato apporto di energia e nutrienti per prevenire carenze che possono causare alterazioni e disturbi della salute. È fondamentale garantire un apporto sufficiente di carboidrati, vitamine, minerali, calcio, ferro e zinco.
Morbosità nell'Adolescenza
Comportamenti a Rischio
- Attività sessuale non protetta.
- Fumo.
- Consumo di alcol e droghe.
- Violenza.
Obiettivi di Prevenzione
- Ridurre l'abitudine al fumo tra gli studenti.
- Ridurre l'obesità e la sedentarietà nei giovani.
- Ridurre le gravidanze indesiderate.
- Diminuire la morbilità da malattie che compromettono la qualità della vita.
- Riduzione della carie dentale.
Condizioni Dermatologiche Comuni
Acne
L'acne è una malattia della pelle caratterizzata da una secrezione sebacea superiore alla norma che ostruisce i pori, causando punti neri, brufoli e infezioni. Si manifesta con pustole, con o senza testa.
Trattamenti possibili: antibiotici, vitamine, peeling chimico, esposizione solare controllata.
Anoressia
L'anoressia è un disturbo alimentare caratterizzato da una mancanza di appetito anormale, che può essere dovuta a cause fisiologiche o psicologiche, spesso associata a sintomi depressivi.
Bulimia
La bulimia è un disturbo psicologico e alimentare. L'individuo si allontana da un'alimentazione sana, consumando grandi quantità di cibo in brevi periodi, per poi cercare di eliminare l'eccesso tramite digiuno, vomito, diarrea o lassativi.
Segni: mangiare come se si fosse a dieta, preoccupazione eccessiva per il peso, percezione distorta del proprio peso, dimensioni o forma corporea.
Dismenorrea
La dismenorrea si riferisce alla mestruazione dolorosa, caratterizzata da dolore pelvico o addominale.
Aborto
L'interruzione della gravidanza prima dei 180 giorni di gestazione. Può essere spontaneo, naturale o indotto (legale o illegale).
Sviluppo dell'Adolescenza: Cambiamenti nelle Donne e negli Uomini
Cambiamenti nelle Donne
- Sviluppo del seno.
- Crescita di peli pubici e ascellari.
- Cambiamenti nei genitali.
- Menarca (prima mestruazione).
- Allargamento delle spalle.
- Aumento della massa muscolare.
- Abbassamento del tono della voce.
- Aumento dell'altezza.
- Crescita di peli sul viso, torace, braccia e gambe.
Gradi Tanner del Seno
- Stadio 1: Nessun tessuto mammario palpabile, solo il capezzolo è leggermente sollevato.
- Stadio 2: Il capezzolo e l'areola iniziano a sollevarsi formando un piccolo cono.
- Stadio 3: L'areola e il seno continuano ad aumentare di volume, il capezzolo è più prominente.
- Stadio 4: L'areola e il capezzolo formano un secondo rilievo separato dal resto del seno; l'areola è più pigmentata.
- Stadio 5: Il seno raggiunge le dimensioni e la forma adulte.
Cambiamenti negli Uomini
- Aumento della massa muscolare.
- Voce più profonda.
- Maggiore altezza.
- Cambiamenti nei genitali (aumento delle dimensioni di pene e testicoli).
- Crescita di peli ascellari, pubici, facciali, sul petto, braccia e gambe.
Gradi Tanner dei Peli Pubici
- Stadio 1: Nessuna crescita di peli pubici.
- Stadio 2: Crescita di peli sottili, lunghi e leggermente pigmentati lungo le grandi labbra.
- Stadio 3: Peli più scuri, ruvidi e ricci, che si estendono sulla sinfisi pubica.
- Stadio 4: Peli con caratteristiche adulte, ma senza estensione alle cosce.
- Stadio 5: Peli pubici distribuiti a triangolo invertito, estesi alle cosce, con caratteristiche adulte.