La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

La Casa di Bernarda Alba

Trama: Il libro inizia in casa di Bernarda, dove sono presenti solo due serve, mentre gli altri sono al funerale del marito di Bernarda. Dopo il funerale, Bernarda ordina alle sue figlie di osservare un lutto rigoroso e di non uscire di casa. Angustias, la figlia maggiore, è promessa sposa a Pepe il Romano, e lo incontra di nascosto, parlando dalla finestra in modo che nessuno possa vedere o sentire. Tuttavia, Adela e Martirio li scoprono in alcune occasioni. Martirio prova dei sentimenti per Pepe, così come Adela, ma lui è fidanzato con Angustias. Questa situazione genera diversi litigi tra le sorelle e fa infuriare Bernarda.

Alla fine, Bernarda spara con il suo fucile a Pepe quando torna a casa e dice ad Angustias di averlo ucciso. Adela, credendo che Pepe sia morto, si suicida. Il libro si conclude con Bernarda che ordina alle figlie di chiudersi nelle loro stanze e di non piangere per la morte della sorella.

La Casa e il Mondo Esterno

La casa è vissuta in un ambiente di dittatura, mascherata da iperprotezione materna. Durante tutta l'opera, la casa trasmette un'immagine di austerità e sobrietà, ma soprattutto di prigione, dove tutti si sentono oppressi e prigionieri tra quelle mura dalla stessa persona, Bernarda, che rappresenta la massima autorità.

Il mondo esterno è un mondo governato da una società rurale dove regnano il maschilismo e l'ipocrisia del "che diranno".

Personaggi

Bernarda

È una donna matura di 60 anni, sposata due volte. Dal suo primo matrimonio ha avuto una figlia di nome Angustias e dal secondo altre quattro: Magdalena, Amelia, Martirio e Adela. Ha un carattere forte, rigoroso, crudele e freddo. Simboleggia l'autorità suprema; è una donna che si preoccupa eccessivamente dell'apparenza esteriore che dà lei e la sua famiglia, e questo la porta a mantenere un regime familiare simile a una dittatura.

Adela

È una giovane di 20 anni, con una natura umanitaria e gioia di vivere. Si potrebbe dire che è allegra, ingenua e passionale. È la figlia minore di Bernarda e, sebbene fosse protetta dal padre, alla sua morte si sente più indifesa delle altre sorelle di fronte alla madre, per questo si ribella più facilmente. È caratterizzata dalla ribellione e rappresenta il desiderio di libertà, in totale opposizione a tutte le sue sorelle.

Maria Josefa

È la madre di Bernarda, ha 80 anni. Bernarda la tiene rinchiusa perché la gente non la veda, dato che pensano che sia pazza. È il personaggio che simboleggia l'oppressione e cerca sempre di rompere le catene della casa.

Angustias

È la figlia maggiore di Bernarda e ha 39 anni. È la più fortunata, sia perché è l'unica che si sposa, sia perché è l'erede, e quindi simboleggia sia il bene che il male. Come la maggior parte delle sue sorelle, non fa le cose di sua iniziativa, ma si rassegna a ciò che le viene imposto.

Magdalena

È una donna di 30 anni, figlia di Bernarda. È la vera immagine della rassegnazione nell'opera, in quanto rappresenta una giovane addomesticata dall'autorità di sua madre.

Amelia

È un'altra delle figlie di Bernarda e ha 27 anni. Rappresenta l'amica che non crea problemi (un altro segno di rassegnazione).

Martirio

È una giovane di 24 anni e un'altra delle figlie minori di Bernarda. Simboleggia l'invidia e la malizia, sentimenti che prova anche a causa dell'amore per Pepe il Romano.

Poncia

È una donna di 60 anni e una delle serve di Bernarda. A volte, lei e Bernarda sembrano non avere un rapporto padrona-serva, ma piuttosto di amicizia, anche se comunque non vanno d'accordo e Bernarda la tiene a bada. Questo personaggio è caratterizzato dall'ironia con cui simboleggia un discorso anti-ipocrita.

La Serva

È una donna di 50 anni e serva di Bernarda. Questo personaggio simboleggia il male causato.

Pepe il Romano

È un giovane di bell'aspetto, ha 25 anni. Anche se non appare direttamente sulla scena, il suo personaggio è cruciale, dato che è la ragione di tutto ciò che accade nella casa di Bernarda. Rappresenta l'oggetto del desiderio e scatena invidia, gelosia, desiderio sessuale, ecc. In fondo, simboleggia l'amore.

Struttura dell'Opera

Il libro è diviso in tre atti e segue il modello di introduzione-sviluppo-conclusione. Nel primo atto viene mostrato il rapporto tra Bernarda, le serve e le figlie. Nel secondo atto si sviluppa il problema causato dall'amore di Pepe il Romano. Nel terzo atto il problema si risolve con un finale tragico.

Non segue la regola delle tre unità, perché l'azione, secondo questa norma, non può durare più di 24 ore, mentre dai riferimenti fatti dai personaggi al passare del tempo, si deduce che l'azione dura circa una settimana e mezza.

Nell'ambito dello schema generale seguito dall'opera, all'interno di ogni atto si seguirà anche un certo schema: situazione di calma - conflitto - violenza.

Entradas relacionadas: