La Casa di Bernarda Alba: Temi Centrali e Simbolismo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB
Le Figlie di Bernarda Alba e il Loro Destino
- Le figlie Magdalena, Amelia, Martirio hanno accettato con rassegnazione il destino che è toccato loro.
- Adela: La sua ribellione è evidente fin dall'inizio. Il suo desiderio di libertà è in grado di superare la paura dell'autorità materna. Alla fine, si nota che la libertà è solo un miraggio. Con il suo suicidio, viene chiusa per sempre la via della libertà per le altre sorelle.
- María Josefa: Mostra la sua liberazione attraverso la follia. La sua condizione è ancora più difficile rispetto alle figlie femmine, così la sua unica via di uscita è la follia.
La Vita dei Servi
- I servi vivono sotto la loro stretta mortale: la paura. Basta sussurrare dietro la schiena per creare un clima di terrore.
Altri Temi Fondamentali nell'Opera
L'Amore Sensuale e la Frustrazione Erotica
L'amore sensuale è un tema ricorrente nelle opere drammatiche e poetiche di Lorca, caratterizzato da un amore impossibile e dalla frustrazione erotica. Nella commedia, la madre fa di tutto quanto in suo potere per garantire che le loro figlie non si sposino con un uomo della zona. In questo modo, ottiene che Enrique, l'uomo che ha cercato Martirio, corra lontano da lei, e quindi vieta l'ingresso degli uomini in casa. L'unica che permette il matrimonio è destinata a sposare Angustias con Pepe el Romano.
Nel dramma ci sono frequenti riferimenti all'amore e agli uomini:
- La cameriera si riferisce ai complimenti amorosi del marito di Bernarda, che era con lei.
- Viene ricordato l'amore frustrato tra Enrique e Martirio.
- Si parla dell'amore sessuale avuto da Poncia con il marito.
- Si discute della qualità degli uomini nell'amore.
- Si parla di Uomini sulla Paca Rosetta che ha avuto dopo aver legato il marito di una mangiatoia.
- Si attacca la figlia Librada, che era nubile quando ebbe un figlio, ucciso e sepolto, e quindi merita la punizione di tutte le donne del villaggio.
L'Ipocrisia, le False Apparenze e la Paura del Giudizio Sociale
Questo tema è evidente in alcuni aspetti:
- L'ossessione per la pulizia di Bernarda.
- Per paura del pettegolezzo, Bernarda tiene nascoste le cose alla madre, priva le figlie della loro libertà e impone il silenzio.
- Le donne di status sociale più elevato, come Bernarda e le sue figlie, trattano con disprezzo le classi inferiori (atteggiamento di classe).
- Il problema dell'onore, legato alle apparenze, porta Bernarda a richiedere alle figlie una condotta impeccabile.