La Casa di Bernarda Alba: Temi, Personaggi e Trama del Capolavoro di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,66 KB

Temi Principali dell'Opera

  • Morte: Il marito di Bernarda muore e il funerale si svolge in casa. Questo evento influisce notevolmente sulle figlie.
  • Carattere di Bernarda: Il carattere imperativo di Bernarda si manifesta, ad esempio, nel tenere le figlie rinchiuse in casa. Un mendicante appare sulla scena, tornando dalla casa di Bernarda per ricevere gli avanzi, ma Bernarda, avida, ordina ai suoi servi di non dare nulla.
  • Ereditarietà: Angustias, la sorella maggiore, è colei che erediterà la maggior parte dei beni, scatenando la gelosia delle altre sorelle.
  • Disagio di Adela e preoccupazione delle sorelle: Adela sa che ciò che sta facendo è sbagliato e si sente in colpa. Ma non è tutto: Martirio le rivela di non riuscire a dormire a causa degli incontri notturni di Adela con Pepe. Un altro motivo di disagio per Adela sono i primi segni di gravidanza.
  • Martirio: Inizia a rendersi conto di essere innamorata di Pepe, ma lo tiene segreto. Tuttavia, Poncia inizia a sospettare, soprattutto dopo l'incidente con il ritratto di Pepe.
  • Il matrimonio di Angustias con Pepe el Romano: Quando sono a tavola, parlano di tutto ciò che riguarda il matrimonio: l'anello, il mobilio. Bernarda dà anche consigli ad Angustias su come comportarsi con Pepe una volta sposati.
  • L'amore di Martirio e Adela per Pepe el Romano: Adela lo rivela a Martirio quando le chiede di smettere di vederlo.

I Personaggi

  • Bernarda: Ha 60 anni ed è la madre delle figlie. Rigida e autoritaria, simboleggia l'autorità.
  • Maria Josefa: Ha 80 anni ed è la madre di Bernarda. Folle, simbolo di oppressione.
  • Angustias: Ha 39 anni ed è una delle figlie di Bernarda, promessa sposa di Pepe el Romano. Simboleggia la fortuna o la sfortuna di essere l'erede.
  • Magdalena: Sottomessa, simboleggia la rassegnazione. Ha 30 anni ed è una delle figlie di Bernarda.
  • Amelia: L'amica, non crea problemi. Ha 27 anni ed è una delle figlie di Bernarda.
  • Martirio: Invidiosa, simboleggia la malvagità. Ha 24 anni ed è una delle figlie di Bernarda. Desiderava Pepe e aveva persino rubato il ritratto di Pepe ad Angustias.
  • Adela: L'umanitaria, rappresenta l'innocenza. Ha 20 anni ed è una delle figlie di Bernarda. Amava Pepe ed era convinta che lui la amasse.
  • La Poncia: Diretta, anti-ipocrisia. È una delle cameriere di Bernarda e ha 60 anni.
  • Cameriera: Una delle cameriere di Bernarda, ha 50 anni. Simboleggia il male che si compie.
  • Pepe el Romano: Il più desiderato del dramma. Ha 25 anni ed è l'oggetto del desiderio delle figlie di Bernarda.

Sintesi della Trama

ATTO 1

In una stanza all'interno della casa di Bernarda. È estate. Un grande silenzio si diffonde sulla scena. Si sente la campana. Il marito di Bernarda è morto, e gli abitanti della città, insieme alle sue figlie, sono venuti a casa per rendere omaggio al defunto. Bernarda vuole che tutto sia preparato e pulito quando arrivano in massa. Entrano nella stanza e tutti iniziano a parlare; Bernarda fa commenti che spingono tutte le donne a sussurrare. Poi tutti iniziano a pregare, secondo Bernarda. Gli uomini non sono entrati, sono rimasti nel cortile a parlare delle loro cose.

Quando tutte le donne e gli uomini se ne vanno, le figlie di Bernarda iniziano a parlare dell'eredità lasciata dal padre defunto. Angustias, la figlia maggiore, è colei che riceverà la parte migliore e, per questo motivo, Pepe el Romano, l'uomo più attraente del paese, le chiederà di sposarlo. Tutte le altre sorelle discutono il destino di Angustias.

ATTO 2

Prima che le figlie di Bernarda appaiano in scena, sono tutte sedute a cucire, tranne Adela, che è nella sua stanza. Stanno cucendo le coperture per i mobili di Angustias. La Poncia è con loro. Parlano di Adela, notando che è molto strana, e continuano la conversazione lamentandosi di aver dormito male la notte precedente. L'argomento si sposta su Pepe el Romano: Angustias afferma che ha lasciato la casa verso l'1:30, ma Poncia e Martirio rivelano di averlo sentito partire alle quattro del mattino. Continuano a parlare di Pepe el Romano, chiedendo ad Angustias come le abbia chiesto di sposarlo. Lei racconta qualcosa, e poi Poncia narra la sua storia con il marito.

Adela esce dalla sua stanza con un aspetto stanco e Martirio le dice ironicamente che è a causa della mancanza di sonno. Sia Martirio che Poncia sanno che Adela incontra Pepe el Romano ogni notte, dopo che Angustias si è ritirata, ma le altre sorelle non se ne accorgono.

Angustias scopre che le è stata nascosta una foto di Pepe el Romano e Bernarda manda La Poncia a chiamarla. La Poncia trova la foto tra le lenzuola di Martirio. Angustias chiede spiegazioni alla sorella, ma Martirio afferma che era solo uno scherzo.

La Poncia ha una conversazione con Adela e scopre che è innamorata di Pepe el Romano.

Alla fine dell'atto, si sentono dei rumori per strada e Bernarda manda La Poncia a scoprire cosa stia succedendo. Si scopre che una ragazza del villaggio ha avuto un figlio illegittimo e, per la vergogna, lo ha ucciso. La popolazione vuole linciarla per ciò che ha fatto.

Adela, sentendo ciò, si innervosisce e si stringe lo stomaco, chiedendo pietà per la ragazza. Da questo fatto si può dedurre che Adela è incinta di Pepe.

ATTO 3

Bernarda e Prudencia parlano delle loro vite. Bernarda chiede del marito di Prudencia, e quest'ultima risponde che è arrabbiato con i suoi fratelli per l'eredità e si arrabbia con la figlia per aver risposto. Quando la conversazione è finita, Prudencia va a dormire.

Il giorno dopo, Adela e Martirio parlano di chi tra loro due avrà Pepe, e del fatto che lui desidera Angustias solo per i soldi. Adela e Martirio poi discutono. Bernarda esce e inizia una discussione tra Adela e Bernarda. La discussione culmina con Bernarda che afferra una pistola e spara a Pepe, che si trovava per strada, ma non lo colpisce. Adela crede che sia morto e, disperata, si toglie la vita. Con la morte di Adela, Bernarda afferma che è morta vergine. Bernarda ordina a tutti di non dire nulla riguardo allo sparo di Pepe el Romano.

L'Autore: Federico García Lorca

Federico García Lorca (1898-1936), poeta e drammaturgo spagnolo, è uno degli scrittori più celebri del XX secolo e uno dei massimi artisti della sua nazione. Il suo assassinio nei primi giorni della Guerra Civile Spagnola lo rese una vittima particolarmente significativa del regime franchista, contribuendo a far conoscere la sua opera. Tuttavia, decenni dopo la sua morte, il suo valore universale e il suo prestigio rimangono immutati.

Il mondo di García Lorca è caratterizzato da una straordinaria capacità creativa, poteri di sintesi e una naturale abilità nel catturare, esprimere e combinare la massima risonanza poetica, senza sforzo apparente, raggiungendo la perfezione non come risultato di una tecnica faticosamente acquisita, ma quasi istantaneamente. La varietà di forme e colori è abbagliante, con l'amore (presentato in un senso cosmico e pansexualista), la sterilità, l'infanzia e la morte come temi principali.

Contesto Storico e Sociale

L'opera è ambientata in un momento difficile (1936), offrendo una visione universale dell'uomo e, al contempo, una brillante prefigurazione della realtà spagnola di quegli anni.

L'ambiente specifico in cui si svolge l'opera è l'interno della casa, che diventa il fulcro del paesaggio letterario e dove si concentrano le questioni principali.

Si può dedurre che si crea uno stato di dittatura domestica, in cui la gerarchia è molto chiara: una monarchia assoluta nelle mani della tirannica Bernarda. Le figlie sopravvivono in un ordine molto rigoroso e imposto. Non riescono a vedere la luce del giorno, non possono superare le porte che le rinchiudono nella loro disperazione. Questa condizione implica una grande quantità di stress e un'ansia davvero molto intensa.

Per concludere la discussione sull'ambiente interno alla casa, si aggiunge un elemento indispensabile: il clima di oppressione imposto da Bernarda alle figlie porta a effetti collaterali come, naturalmente, le menzogne, l'astuzia e il tentativo di infrangere le regole, creando una sorta di catena di complicità tra le sorelle.

Voci correlate: