Bilancia dei Pagamenti: Componenti Essenziali e Impatto Economico (Caso Spagna)

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Il Conto Corrente

Il conto corrente registra le transazioni che generano variazioni di reddito in un solo anno economico. Si compone di quattro sottobilance:

  • Bilancia Commerciale: riguarda le vendite e gli acquisti di beni fisici e tangibili.
  • Bilancia dei Servizi: riguarda lo scambio di servizi, come il turismo, i viaggi, il trasporto e l'assicurazione.
  • Saldo dei Redditi: include redditi da proprietà intellettuale, diritti di investimento come dividendi, ecc.
  • Bilancia dei Trasferimenti: sono trasferimenti di redditi derivanti da rimesse di immigrati, flussi migratori e sovvenzioni ricevute.

Il Saldo del Conto Capitale

Il conto capitale registra i trasferimenti di capitale e l'acquisto/vendita di beni immateriali:

  • Trasferimenti di Capitale: sarebbe il caso dei fondi di coesione dell'Unione Europea, di cui la Spagna ha beneficiato per molti anni.
  • Acquisto o Vendita di Beni Immateriali: (diritti d'autore, brevetti, ecc.).

Il Conto Finanziario

Il conto finanziario contiene i dati sugli investimenti e le variazioni delle riserve. Gli investimenti possono essere principalmente diretti o di portafoglio:

  1. Investimenti Diretti: che implicano un controllo o una significativa influenza sulla gestione di aziende.
  2. Investimenti di Portafoglio: che riguardano l'acquisto di azioni o altri titoli con l'obiettivo di venderli in un breve periodo di tempo.

Gli afflussi di capitali sono registrati con segno positivo su questo conto (credito), in contrasto con i deflussi (debito).

Il Saldo della Bilancia dei Pagamenti

Un saldo negativo o in deficit della bilancia dei pagamenti equivale a una diminuzione delle riserve valutarie, sia a causa di pagamenti superiori alle entrate commerciali o finanziarie. Un saldo positivo o in avanzo della bilancia dei pagamenti implica un aumento delle riserve valutarie e può derivare da entrate superiori ai pagamenti o da un aumento delle passività finanziarie. Il deficit della bilancia dei pagamenti non è più sostenibile quando il finanziamento non è sufficiente a coprire le uscite.

Il Caso Spagnolo: Una Panoramica

  • La Spagna è un paese che ha tradizionalmente un forte deficit esterno.
  • Si registra un deficit cronico della bilancia commerciale, dovuto alla dipendenza energetica e tecnologica.
  • Per contro, il settore turistico rappresenta un contributo molto significativo per le entrate estere e genera un surplus che può finanziare l'80-90% del deficit commerciale.
  • Si osserva una performance promettente del saldo dei redditi e dei trasferimenti, inclusa la notevole quantità di trasferimenti di fondi comunitari e il dinamismo degli investimenti spagnoli all'estero.

Voci correlate: