Biografia e opere di Fray Luis de León
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,67 KB.
Fray Luis de León (1527-1591)
Vita
Nato a Belmonte nel 1527 e vissuto a Madrid dal 1533. A 14 anni si trasferì a Salamanca, entrò nell'ordine agostiniano e studiò presso l'università. A 32 anni gli fu affidata la sua prima cattedra e successivamente altre due. La rivalità tra gli ordini, e soprattutto con i Domenicani, che Fray Luis stava scalzando dalla loro posizione di rilievo, portò a un processo inquisitorio nel 1572. Fu accusato di difendere il testo ebraico dell'Antico Testamento contro la versione latina della Vulgata e di aver tradotto in castigliano il Cantico dei Cantici, nonostante i divieti del Concilio di Trento. Il processo durò quasi 5 anni, durante i quali fu imprigionato a Valladolid. Fu assolto e tornò al suo insegnamento presso l'università. Morì nel 1591 a Madrigal de las Altas Torres (Ávila).
Opere
Prosa
- Traduzione del Cantico dei Cantici
- La perfetta casada
- L'esposizione del Libro di Giobbe
- I nomi di Cristo
Versi
- Poesie originali: 23 odi, 5 sonetti petrarcheschi e altre poesie.
- Traduzioni di classici: Virgilio e Orazio.
- Versioni di testi sacri.
Pensiero: l'umanesimo cristiano
- Primo esempio della sintesi tra Rinascimento e Cristianesimo, tra l'influenza della cultura classica e la tradizione biblica.
- Perfetta conoscenza del latino e del greco e degli autori classici. Usa metri e strofe italiani. Mostra grande cura per lo stile.
- Solida formazione biblica, che si riflette in gran parte della sua opera. Contenuto essenzialmente religioso e morale, sia in prosa che in versi.
Temi
- Nostalgia per la vita tranquilla: il ritiro, contrapposto alla vita in città.
- Tema mistico: esprime il suo desiderio e anelito per la vita celeste e il desiderio di contemplare la perfezione divina, che contrasta con la transitorietà e la volgarità della vita terrena.
- Questioni morali: invito alla virtù e rifiuto dei piaceri terreni e delle passioni.
- Tema epico nazionale: come nella Profezia del Tago.
Stile
Il linguaggio poetico di Fray Luis è di estrema semplicità e moderazione, frutto di un'attenta preparazione e della cura per la perfezione formale. Alcune caratteristiche salienti sono: semplicità nell'uso dei mezzi espressivi, precisione lessicale, condensazione di pensiero, sintassi austera, perfetta struttura dei contenuti, transizioni rapide e improvvise tra i versi, uso frequente della lira e dei versi brevi.
Romances | Chisciotte | |
---|---|---|
Luogo | Esotici e terre lontane popolate da creature fantastiche | La Mancha, luogo vicino e familiare, popolato da agricoltori e allevatori. |
Tempo | Remoto | "Ci ha vissuto a lungo" |
Protagonista | Eroe di nobile nascita, giovane e bello | Semplice signore locale, di brutta figura, di mezza età ed eccentrico. |
Prima parte | Seconda parte |
---|---|
1-6: 1° uscita o proto-Chisciotte | 1-6: Preparazione |
7-30: 2° uscita: narrazione itinerante. Avventura | 7-29: 3° uscita: narrazione itinerante. Avventura |
31-47: Vendita: unità di luogo. Incrocio di storie. | 30-57: Castello (relativa unità di luogo) |
48-51: Ritorno e fine | 58-64: Narrazione itinerante. Avventura |
65-72: Ritorno e fine. |