Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Biografia di Rubén Darío

Rubén Darío (il cui vero nome è Félix Rubén García Sarmiento), promotore e massimo rappresentante del Modernismo letterario, nacque il 18 gennaio 1867 a Metapa, Nicaragua. Trascorse l'infanzia con la famiglia e studiò con i gesuiti. A soli dodici anni pubblicò le sue prime poesie, grazie al supporto di un funzionario della Biblioteca Nazionale del suo paese.

Iniziò a pubblicare i suoi scritti dal 1885, ma fu nel 1888, con la pubblicazione di Azul, che ottenne fama in Spagna e America. Lavorò come giornalista per il quotidiano La Nación in Nicaragua.

Nel 1890, Rubén Darío sposò Rafaela Contreras. Nel 1892, si recò in Spagna come delegato del suo paese per le celebrazioni del quarto centenario della scoperta dell'America.

Nel 1914, passando per New York, contrasse una polmonite che minò la sua salute. Profondamente rattristato, tornò in Nicaragua, dove morì a León il 6 febbraio 1916.

Opere

Dopo alcuni primi lavori, nel 1888 pubblicò Azul. La sua maestria è evidente nelle poesie di questa raccolta, inclusi i sonetti scritti in alessandrini, di chiara influenza francese. Molto famoso è quello dedicato a Caupolicán. Il consolidamento del suo stile si ha con Prosas Profanas (1896), la sua opera più brillante e vitale.

Le principali opere di Rubén Darío:

  • Azul (1888): una raccolta di poesie e racconti che segna l'inizio del Modernismo.
  • Prosas Profanas (1896): una raccolta di poesie che descrivono un mondo di fantasia e mistero, popolato da principesse, cigni, re, cavalieri, e altre figure mitologiche.
  • Cantos de Vida y Esperanza (1905): versi dal tono metafisico e confessionale, a tratti ironico e disincantato, che riflettono la posizione ambigua del poeta nella società.

Il Modernismo

Il Modernismo fu un movimento letterario che si sviluppò tra il 1880 e il 1910, principalmente in ambito poetico. Si caratterizzò per una ribellione creativa, una raffinatezza aristocratica e narcisistica, un culturalismo cosmopolita e un profondo rinnovamento del linguaggio e della metrica.

Fasi del Modernismo:

  • Cosmopolitismo: In questa fase, Rubén Darío evade la realtà americana, rifugiandosi in una "torre d'avorio", un mondo artistico dove l'arte è fine a se stessa. Un esempio è Azul.
  • Mundonovismo: Il poeta abbandona la torre d'avorio e si apre al mondo, interessandosi alla realtà americana. In questa fase si colloca Cantos de Vida y Esperanza.

In questa fase si evidenziano tre elementi:

  • Panteismo: amore per la natura, quasi una religione.
  • Sensismo: costante stimolo alla fantasia creativa attraverso immagini sensoriali.
  • Erotismo: l'amore, inteso come "agape", è un tema ricorrente.

Caratteristiche del Modernismo

Contenuto:
  1. Trionfo dell'immaginazione.
  2. Rifiuto della realtà nazionale e religiosa, con una focalizzazione sull'arte.
  3. Cosmopolitismo: il poeta modernista è un cittadino del mondo.
  4. Esotismo: ricerca di rifugio in paesi lontani e immaginari.
  5. Recupero della mitologia greca.
Forma e linguaggio:
  1. Musicalità: ricerca di ritmo e sonorità, con l'utilizzo di versi alessandrini e endecasillabi.
  2. Ricchezza lessicale.
  3. Sinestesia: scambio di sensazioni tra i sensi.
  4. Uso del colore: con sfumature e significati simbolici.
  5. Ripetizione del sostantivo al posto della frase.

Motivi del Modernismo

Il Modernismo presenta alcuni motivi ricorrenti:

  • Il cigno: simbolo di bellezza ed eleganza.
  • Il pavone: simbolo di esotismo.
  • Fiori rari: come il fiore di giglio e il loto.
  • Pietre preziose: come rubini e smeraldi.

Entradas relacionadas: