Biologia Umana: Nucleotidi, Cuore, DNA, Cellule del Sangue e Ormoni
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 4,8 KB.
Nucleotidi
I nucleotidi sono formati da uno zucchero a 5 atomi di carbonio, che può essere il ribosio (acido ribonucleico e quindi RNA) oppure il deossiribosio (acido deossiribonucleico, DNA), da una base azotata e da un gruppo fosfato. Esistono due tipi di basi azotate: le pirimidine, costituite da un singolo anello (negli acidi nucleici sono timina, citosina e uracile), e le purine, costituite da un doppio anello (negli acidi nucleici sono guanina e adenina). Il gruppo fosfato, infine, conferisce agli acidi nucleici le loro proprietà acide.
Cuore
Il cuore è costituito da quattro cavità, due atri e due ventricoli, ed è diviso in due parti, destra e sinistra. Ogni parte è composta superiormente da un atrio e inferiormente da un ventricolo; atrio e ventricolo comunicano grazie ad una valvola atrio-ventricolare che evita il reflusso del sangue. La valvola destra è la tricuspide (composta da tre lembi), quella sinistra è la bicuspide o mitrale (composta da due lembi).
Risposta Immunitaria
La risposta immunitaria si articola in tre fasi principali:
- Riconoscimento: il sistema immunitario riconosce le molecole estranee dell'intruso (non-self) e le distingue da quelle proprie (self).
- Attacco: il sistema immunitario produce anticorpi che agiscono sulle molecole estranee per distruggerle.
- Memoria: il sistema immunitario ricorda l'attacco subito e, in caso di un nuovo incontro con lo stesso invasore, reagisce più velocemente, impedendo l'infezione.
Duplicazione del DNA
La duplicazione del DNA può avvenire secondo tre modelli:
- Modello semiconservativo: i due filamenti originali si separano e fungono da stampo per la sintesi di due nuovi filamenti complementari.
- Modello conservativo: i due filamenti originali rimangono uniti nella stessa molecola e viene sintetizzata una nuova molecola di DNA interamente nuova.
- Modello dispersivo: i filamenti originali si frammentano e le nuove molecole di DNA sono costituite da frammenti di DNA vecchio e nuovo.
Mutazioni
Le mutazioni possono essere classificate in:
- Mutazioni geniche: interessano i singoli geni.
- Mutazioni cromosomiche: alterano la sequenza e il numero di geni in un cromosoma.
- Mutazioni genomiche: consistono in variazioni del numero dei cromosomi.
Globuli Rossi e Bianchi
I globuli rossi, privi di nucleo, contengono una grande quantità di emoglobina e sono specializzati nel trasporto di ossigeno a tutti i tessuti del corpo. I globuli bianchi svolgono una funzione di difesa e si dividono in:
- Granulociti: hanno un nucleo di forma irregolare e numerosi granuli nel citoplasma.
- Linfociti: hanno un nucleo sferico e un citoplasma ridotto a un sottile strato.
- Monociti: hanno un nucleo spesso a forma di fagiolo (macrofagi).
Ormoni Idrosolubili
Gli ormoni idrosolubili, non potendo attraversare il doppio strato fosfolipidico idrofobo della membrana cellulare, hanno i loro recettori sulla membrana plasmatica. Essi esplicano la loro azione dall'esterno, inducendo la produzione di un secondo messaggero all'interno della cellula. Il più importante secondo messaggero è l'AMP ciclico.
Anticorpi
Gli anticorpi hanno una struttura di base formata da una molecola costituita da quattro catene polipeptidiche: due catene pesanti (più lunghe) e due catene leggere (più corte). Queste catene si uniscono tramite legami deboli o ponti disolfuro, formando una molecola a forma di Y.
Piastrine
Le piastrine sono frammenti di grandi cellule del midollo osseo, i megacarioblasti, e sono ricche di enzimi. Sono incolori e hanno la forma di dischi ovali. La loro funzione principale è quella di salvaguardare l'integrità dei vasi sanguigni e di intervenire, in caso di lesioni, innescando una serie di reazioni che determinano la coagulazione del sangue.
Ciclo Cardiaco
Il ciclo cardiaco è un susseguirsi di fasi di contrazione (sistole) e di rilassamento (diastole). Inizialmente, i due atri si contraggono contemporaneamente per far passare il sangue nei ventricoli. Dopo la chiusura delle valvole atrio-ventricolari, i ventricoli si contraggono per spingere il sangue nei vasi sanguigni. Segue un breve istante di rilassamento dell'intero muscolo cardiaco, durante il quale gli atri si riempiono nuovamente di sangue.