Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Il Boom Letterario Latinoamericano

Un'Esplosione di Talento Narrativo

Negli anni Sessanta, tre fattori si combinarono per dare origine al Boom letterario latinoamericano. In primo luogo, la pittura, la poesia e i romanzi avevano preparato il terreno, creando una maggiore consapevolezza del pubblico e un interesse crescente per la letteratura latinoamericana. In secondo luogo, la sinistra politica acquisì grande forza in molti paesi africani. Infine, gli editori europei potenziarono la pubblicazione di opere latinoamericane, seguendo con interesse i processi di cambiamento in America Latina dopo la Rivoluzione cubana.

Ernesto Sabato

Ernesto Sabato (Argentina, 1911-2011), inizialmente uno scienziato, abbandonò la sua brillante carriera per dedicarsi alla letteratura. Con soli tre romanzi, ampiamente distanziati cronologicamente, si guadagnò un posto unico nel panorama letterario. Sabato è uno "scrittore intellettuale", caratterizzato dal rigore della costruzione delle sue opere e dalla densità dei problemi che affronta. I suoi lavori includono elementi di saggistica, perfettamente integrati nella narrazione.

  • Sopra eroi e tombe (1961): un'opera apocalittica e sorprendente sulla realtà del nostro mondo.
  • Abaddon il distruttore (1974): un romanzo complesso che fonde autobiografia e finzione, realtà e incubo, riflessioni sulla civiltà contemporanea e stile narrativo-saggistico.

Julio Cortázar

Julio Cortázar (Argentina, 1914-1984) progettò Rayuela come una serie di capitoli che possono essere letti consecutivamente o saltando da uno all'altro, come in un gioco. Questa tecnica audace e sperimentale non nasconde la profondità umana, spesso struggente, dei personaggi e delle loro avventure. Cortázar fu un intelligente narratore fantastico, sulla scia di Borges.

Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez (Colombia, 1928-2014) e il suo Cent'anni di solitudine (1967) si trovano in prima linea nel Boom, grazie all'attenzione che quest'opera portò al romanzo latinoamericano. Il romanzo, che narra la storia della famiglia Buendía, è una sintesi di tutti gli elementi presenti nella narrativa americana: natura, problemi sociali e politici, realtà dei diritti umani. Allo stesso tempo, il mondo narrativo sembra paralizzato da forze soprannaturali, magia e umorismo, alternati a momenti tragici e lirismo.

  • Cronaca di una morte annunciata (1981): un capolavoro breve e perfetto.
  • Premio Nobel per la Letteratura (1982)
  • L'amore ai tempi del colera (1985): un lungo e delizioso romanzo.

Dalla metà degli anni Settanta, con l'inasprimento della repressione militare nella regione, la perdita di credibilità del governo di Fidel Castro e l'attenuazione dell'entusiasmo rivoluzionario, gli scrittori del Boom approfondirono le tematiche storiche e la figura del dittatore. Dagli anni Ottanta, l'era dello sperimentalismo letterario e delle grandi metafore collettive giunse al termine. Gli scrittori adottarono uno stile più realistico e di facile lettura, in linea con le esigenze commerciali dell'epoca globale.

Entradas relacionadas: