Il Burlador di Siviglia: Caratteristiche del Teatro di Tirso de Molina
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB
Il Burlador di Siviglia
Il Burlador di Siviglia presenta caratteristiche tipiche del teatro del suo tempo, ovvero la nuova arte di fare commedie, creata da Lope de Vega. Questo teatro cerca di essere un teatro verosimile, un quadro della vita, spontaneo e colorato nelle scene.
Caratteristiche dell'Arte Nuova nell'Opera
Struttura
Una delle caratteristiche principali di questo stile nelle opere di Tirso de Molina è la divisione esterna in tre giornate che, a loro volta, si svolgono in tempi e luoghi diversi.
Genere
La miscela di tragedia e commedia, che alla fine diventa un nuovo genere: la tragicommedia.
Personaggi
Vengono introdotti i personaggi in scena, sia nobili che plebei. Nel nuovo stile della commedia, diversi personaggi principali emergono nell'opera:
- Il protagonista: presentato sotto il nome di Don Juan.
- Il Re: che rappresenta la giustizia. In quest'opera, il Comendador (Don Gonzalo de Ulloa) è una figura centrale, legata al tema della giustizia divina.
- Le donne: in questo caso le quattro dame sedotte da Don Juan, che godono di diverse condizioni sociali.
- L'antagonista (o una figura antagonista): meno galante, è Batricio, umiliato da Don Juan.
- I servi: in quest'opera non hanno lo status di servi della gleba. Nella nuova arte, i servi sono "confidenti" del loro padrone. In quest'opera, il ruolo del servo è elevato nel personaggio di Catalinón, che è anche una figura divertente e porta umorismo all'opera.
- Il padre di una delle donne: Don Gonzalo de Ulloa.
Il principale ricorso per il protagonista è la morte meritata per i suoi peccati, scandita, nel corso della storia, da tocchi umoristici forniti soprattutto dal suo compagno e amico Catalinón.
Metrica
La varietà metrica è anche una caratteristica del nuovo stile di fare commedia. Tirso de Molina ha introdotto nella sua opera una varietà di metriche differenti per ogni personaggio e situazione:
- Il Romance: usato per narrare eventi di tono popolare.
- L'Ottava: usata per narrare situazioni di tono elevato.
- I Sonetti: rivelano momenti di tensione e aumentano l'interesse drammatico.
- Le Décimas: sono adatte per lamenti e riflessioni.
- I Tercetos: usati per questioni gravi come la morte di Don Juan.
- Le Quartine e altre forme brevi: utilizzate per situazioni di vita quotidiana, familiari e dialoghi amorosi.
Nazionalità
Una delle caratteristiche del nuovo teatro si riferisce alla nazionalità dei personaggi, che sono fortemente legati alla Spagna. In quest'opera, possiamo vedere che il titolo stesso indica la sua origine sivigliana (Il Burlador di Siviglia).
Linguaggio
Il linguaggio è semplice, poiché la commedia è pensata per deliziare il pubblico e deve raggiungere ogni strato sociale.
Temi Principali
I temi principali nel nuovo stile della commedia sono l'onore e i sentimenti d'amore, oltre al mantenimento degli ideali della monarchia e della religione.
Amore
Nella commedia Il Burlador di Siviglia si trovano i sentimenti d'amore, ma non nel personaggio principale, Don Juan, un giovane libertino, bensì in figure come Don Octavio, il Marchese de la Mota o Batricio. Questo amore si sviluppa nell'opera, mostrando a volte sentimenti positivi, ma sollevando anche sospetto e gelosia.
Onore
L'onore è una questione di reale importanza in quest'opera, e il fatto che Don Juan sottragga l'onore alle dame è la causa della sua morte. L'onore, nello stile nuovo di fare commedia e in quest'opera, è attribuito maggioritariamente alle donne. La perdita di questo onore può simboleggiare la morte sociale, come è ben dimostrato nell'opera: le donne sedotte si sentono infelici, insultate e desiderano vendetta su Don Juan.
Monarchia
L'ideale monarchico si trova nella figura del Re, che punisce coloro che violano l'onore ed è in grado di ripristinarlo in caso di smarrimento.
Religione
L'ideale religioso si trova alla fine della commedia, in cui Don Juan è chiamato a confessare i suoi peccati prima di morire. Questo ideale si riflette in tutta l'opera, poiché personaggi come Catalinón avvertono Don Juan della punizione divina contro il peccato.
Conclusione
In qualità di drammaturgo e seguace di Lope, Tirso de Molina crea un dramma innovativo, poiché si conclude con la morte del protagonista.