Cambiali e Credito Commerciale: Concetti Chiave
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB
La Cambiale
La cambiale è un titolo di credito nato per circolare e serve come strumento di pagamento. Ecco perché la sua forma prevede una clausola di girata, in cui il prenditore può trasferire la proprietà del documento a qualcun altro che a sua volta può trasmetterlo ad altri e così via.
Ruoli nella Cambiale
- Trassato: Colui che emette la cambiale.
- Trattario: La persona a cui è indirizzata la cambiale, colui che deve pagare.
- Prenditore: Colui a cui deve essere pagata la cambiale.
- Girante: Colui che gira la cambiale (la trasferisce).
- Giratario: Colui che riceve la cambiale tramite girata.
- Ultimo Portatore: Detto anche ultimo giratario, è colui che detiene la cambiale al momento della scadenza. I precedenti sono semplicemente portatori, a meno che la persona fisica o giuridica che ha emesso la cambiale (il Trassato) non sia anche il Prenditore.
Se la cambiale reca la clausola "Non all'ordine", non può essere girata con pieno effetto.
Scadenza della Cambiale
La scadenza di una cambiale è il momento in cui deve essere pagata. In tutti i casi, tranne che per la cambiale a vista, deve essere indicata la data di scadenza o il modo per determinarla.
Tipi di Scadenza
- A data fissa: La scadenza è indicata con un giorno preciso.
- A certo termine data: La scadenza è determinata aggiungendo un certo periodo (es. 30 giorni) alla data di emissione.
- A vista: La cambiale è pagabile al momento della presentazione, che deve avvenire entro un anno dalla data di emissione. Se la scadenza non è indicata, la cambiale si intende a vista.
- A certo termine vista: La scadenza è determinata aggiungendo un certo periodo (es. 30 giorni) alla data di presentazione per l'accettazione o, in mancanza, alla data del protesto per mancata accettazione.
L'Avallo
L'avallo è una dichiarazione scritta sulla cambiale con cui un terzo (avallante) si impegna a pagare, garantendo il pagamento per una delle persone obbligate nel documento. L'avallo deve sempre includere la firma dell'avallante e indicare per chi è dato. Se non è indicato, si intende dato per il Trassato (accettante) o, in mancanza di accettazione, per il Trattario.
Fonti Esterne di Informazione per la Valutazione del Credito
Le principali fonti di informazione esterne per la valutazione del credito sono:
- Registro Immobiliare
- Registro delle Imprese
- Centrale Rischi (es. Banca d'Italia, CIRBE in Spagna)
- Database di informazioni creditizie (es. ASNEF-Equifax e RAI - Registro dei Protesti e degli Insoluti).
Fattori che Influenzano la Concessione del Credito
I fattori principali sono Sicurezza, Durata e Compenso.
Sicurezza dell'Operazione
Qualsiasi banca o istituto di credito è disposto a concedere un finanziamento se ha garanzie sufficienti che verrà restituito, maggiorato degli interessi concordati.
Durata dell'Operazione
I vantaggi di un finanziamento a breve termine per l'istituto sono:
- Possibilità di servire più clienti
- Maggiore redditività dalle commissioni
- Distribuzione del rischio di default su un numero maggiore di mutuatari
- Maggiore penetrazione nel mercato
- Maggiore rendimento degli interessi
Quando il termine del finanziamento è lungo (es. dieci anni), la maggior parte degli istituti richiede garanzie speciali.
Compenso Richiesto al Cliente
Tale compenso di solito implica l'utilizzo di altri servizi bancari da parte del cliente, che consentono all'istituto di credito di ottenere ricavi aggiuntivi oltre a interessi e commissioni sul finanziamento. Un buon livello di compenso richiesto aumenta la probabilità che il finanziamento venga concesso.