Cambiamento Climatico Urbano: Strategie di Mitigazione e Adattamento per le Città

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Impatto del Cambiamento Climatico nelle Città

Eventi estremi e pericolosi come ondate di calore, inondazioni, siccità e scarsità d'acqua si manifestano con crescente frequenza in Europa. Il cambiamento climatico è intimamente connesso ai cambiamenti socioeconomici.

Fattori Socioeconomici e Vulnerabilità

  • L'aumento dell'età media della popolazione rende la popolazione estremamente vulnerabile alle ondate di calore.
  • L'urbanizzazione riduce le aree permeabili e quelle per la laminazione delle piene, aumentando il numero di abitazioni e aziende collocate in aree a rischio idraulico.
  • La domanda di acqua da parte del settore pubblico, industriale e agricolo porta a scarsità d'acqua a livello regionale.

Questi cambiamenti di natura socioeconomica incrementano la vulnerabilità della popolazione e degli ecosistemi.

Mitigazione e Adattamento al Cambiamento Climatico

Definizioni Chiave

  • Mitigazione: interventi (da parte di governi, istituzioni, aziende, ecc.) volti a ridurre la forzante antropogenica del cambiamento climatico. Queste includono strategie per ridurre le emissioni di gas serra nell'atmosfera e per aumentare lo stoccaggio di gas serra.
  • Adattamento: la regolazione nei sistemi naturali e umani in risposta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti, al fine di moderare i danni e sfruttare le opportunità.

Approcci alla Gestione dei Cambiamenti Climatici

  • Approcci 'Grey': interventi di carattere fisico o realizzazione di strutture e infrastrutture capaci di sopportare e far fronte a eventi climatici estremi.
  • Approcci 'Green': utilizzare i benefici forniti dagli ecosistemi per raggiungere soluzioni di adattamento.
  • Approcci 'Soft': politiche e procedure, come il controllo dell'uso del suolo e incentivi economici, volti a ridurre la vulnerabilità e incoraggiare comportamenti flessibili.

Approcci 'Green' per la Resilienza Urbana

Approcci 'Green' alle Ondate di Calore

  • Promozione di pareti verdi e tetti verdi per ridurre la temperatura delle superfici e, di conseguenza, quella dell'aria.
  • Creazione di aree verdi e corridoi ecologici per ridurre la temperatura dell'aria e aumentare l'evapotraspirazione con un effetto di raffrescamento.
  • Progettazione di percorsi ventilati che permettano il raffrescamento urbano attraverso corsi d'acqua e aree verdi.

Approcci 'Green' alla Gestione delle Alluvioni

  • Ridurre o addirittura vietare l'impermeabilizzazione delle superfici utilizzando pavimentazione drenante che permetta di infiltrare una parte della precipitazione.
  • Rinaturalizzazione delle aree di pertinenza del fiume: ripristino delle aree golenali e di espansione del fiume in caso di piena; ripristino del corso naturale del fiume dal punto di vista morfologico.
  • Mantenimento e gestione delle aree verdi per la ritenzione delle esondazioni, l'aumento dell'infiltrazione, nonché la creazione di aree verdi con servitù di allagamento anche all'interno di centri urbani.

Approcci 'Green' alla Gestione della Siccità e Scarsità d'Acqua

  • Mantenimento e gestione di aree verdi per la ritenzione delle acque e la creazione di bacini d'invaso.
  • Promuovere l'adozione di vegetazione adattata alle condizioni di scarsità d'acqua e la progettazione di sistemi di irrigazione all'avanguardia che garantiscano un basso spreco della risorsa.

Voci correlate: