Capi e Dirigenti: Ruoli, Competenze e Classificazione nel Management Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,59 KB

Definizione e Ruolo dei Capi (Dirigenti)

I Capi (o Dirigenti) sono i lavoratori responsabili di uno o più subordinati all'interno di un'organizzazione.

Sono gli amministratori dell'organizzazione, con responsabilità per unità funzionale, ovvero per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi prefissati.

Sono coloro che devono applicare i principi della gestione organizzativa per conseguire gli obiettivi in modo efficiente ed efficace.

Classificazione dei Capi

La classificazione può avvenire in base a due criteri principali:

1. Secondo la Gerarchia (Posizione nella Struttura Organizzativa)

  • Dirigenti di Alto Livello (Top Management): Capo della direzione o del top management (Amministratore Delegato, Presidente, Vicepresidente, Direttore). Nelle grandi organizzazioni, non oltre il 3° livello. Include HR di alta qualità e professionisti di alto livello.
  • Capi di Gestione Centrale o Leader di Livello Medio (Middle Management): Capo Unità, Capo Reparto, Capo Ufficio o Capo Sezione. Risorse Umane con preparazione formale.

2. A seconda del Grado di Specializzazione (Attività Svolte)

  • Capi Funzionali: Operano in una specifica area funzionale (per esempio, Direttore di Produzione, Risorse Umane, Marketing, Finanza, Capo Dipartimento Amministrativo, ecc.).
  • Direttore Generale: È responsabile di diverse aree. Ad esempio, Preside, Rettore.

Le Caratteristiche Fondamentali dei Capi

1. In Relazione alla Loro Attività

  • Tutti i capi hanno obblighi.
  • Sentono la pressione di agire in tutte le direzioni.
  • Sono costretti a prendere decisioni (relative al loro campo d'azione).
  • È implicita l'autorità competente per rappresentare le loro decisioni.
  • I comandanti hanno dei limiti e delle restrizioni relative al processo decisionale.

2. In Relazione alle Loro Capacità

  • Abilità Tecnica

    Conoscenza specifica che il capo deve possedere nel dominio delle materie di cui è responsabile. Il personale avrà rispetto per le loro conoscenze, e in questo modo si instaura la fiducia.

  • Abilità Concettuale

    Ogni capo deve conoscere la propria posizione, il che significa:

    1. Comprendere e sapere chi prende le decisioni, quali sono i limiti e chi sono tutte le parti interessate. Perché è così?
    2. Sapere qual è la propria posizione, chi sono i subordinati e chi è il proprio capo. Essere situato nella gerarchia organizzativa. Dove si trova?

Il Ruolo e la Ragion d'Essere dei Capi

  • Gestire l'unità organizzativa o il gruppo incaricato.
  • Prendere decisioni per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi.
  • Coordinare le risorse a loro disposizione: materiali, finanziarie e umane. (Vedere l'intera funzione di produzione e la sua portata).

Funzioni Generali e Ruoli Specifici dei Capi

1. Sviluppo delle Funzioni di Base della Gestione

Garantire che ciascuno dei punti sia ben coordinato, logico, efficiente ed efficace, e che tutti siano articolati:

  • Pianificare (Planning)

    Definizione degli orari di lavoro, degli obiettivi e dei traguardi per le persone in carica.

  • Dirigere (Directing)

    Dirigere / Comandare, impartire ordini / Guidare (Lead) / Insegnare / Motivare e comunicare.

  • Organizzare (Organizing)

    Ordinare: Dove sono i lavoratori? / Assegnare le risorse in modo efficiente.

  • Controllare (Checking)

    Misurare i risultati (individuali e di gruppo) in termini di obiettivi e target previsti. Correggere l'azione dei subordinati o dei gruppi.

2. Sviluppo di Ruoli Specifici (Secondo Mintzberg)

  • Ruoli Interpersonali: Rappresentante - Leader - Collegamento (Link)
  • Ruoli Informativi: Supervisore - Diffusore (Speaker)
  • Ruoli Decisionali: Imprenditore (Intra-imprenditore) - Risolutore di Problemi - Assegnatario di Risorse - Negoziatore

Tipologie di Capi: Vantaggi e Svantaggi

Di seguito sono elencate alcune tipologie di capi, spesso associate a stili di gestione disfunzionali:

  • L'Amico

    Vuole essere il tuo migliore amico e divertirsi tutto il tempo. Lui o lei non ti aiuterà quando sarai nei guai.

  • La Brava Persona

    Questi responsabili trattano tutti abbastanza bene, nonostante le politiche d'ufficio. La comunicazione è la chiave: un buon manager ha una politica di porte aperte.

  • Il Dio

    Queste persone credono di essere Dio. Si trovano spesso in ambienti missionari o organizzazioni religiose. Si consiglia di rivolgersi al "capo dio" come egli desidera, seguendo le sue regole e creando l'illusione che tu stia facendo le cose a modo tuo.

  • Il Masochista

    Questo tipo di capo è convinto che la punizione sia meritata. Assorbe nel suo mondo qualsiasi comportamento malsano, raccogliendo una folla di co-dipendenti.

  • Il Machiavellico

    Questo capo vede il mondo come un'enorme piramide dove la posizione più alta appartiene a lui o lei. Potresti essere ferito o ferita, ma non prenderla sul personale: non lo è e non lo è mai stato.

  • Il Paranoico

    Questa persona è sospettosa dei motivi di tutti, anche dei tuoi. Tutto ciò che fai può essere interpretato come un tentativo di minare il suo ruolo di capo.

Voci correlate: