Capire i Classici della Letteratura Spagnola: Bécquer, Conte Lucanor e Galdós
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB
Elementi Tematici: Bécquer e le sue Leggende
Nelle leggende del Romanticismo, Gustavo Adolfo Bécquer affronta diversi argomenti: l'amore tragico e impossibile, troncato dalla società o dalle circostanze; la ricerca di un ideale irraggiungibile; la malvagità diabolica e la ribellione. Tuttavia, emergono anche temi che riflettono la natura e la sensibilità dell'autore e la sua percezione della realtà, come la musica quale forma d'arte sublime, l'intuizione e la fede religiosa.
Temi Ricorrenti nelle Leggende di Bécquer
- L'amore e le donne
- Sentimentalità
- Fantasia versus realtà
- Storia e geografia
- Il bene e il male
- Aldilà
- Natura
- Arte
- Oggetti
Il Conte Lucanor: Elementi Tematici e Struttura
Raccolta di 50 storie, di cui una è attribuita a Don Juan Manuel, sebbene non sia specificato quale.
Il testo ha una struttura semplice: il Conte Lucanor espone un problema a Patronio, il quale, dopo averlo ascoltato, racconta una storia esemplare. Ogni racconto si conclude con una morale, spesso riassunta in versi.
Caratteristiche della Morale
- Chiarezza: L'intero libro presenta per ogni storia un problema, un racconto e una soluzione.
- Brevità: Le storie sono brevi.
- Semplicità dello stile: Lo stile è semplice e funzionale; l'importanza risiede nella potenza della storia stessa, non tanto nel modo in cui viene narrata.
Il testo include due prefazioni che spiegano l'importanza della morale come guida all'azione, piuttosto che come mero insegnamento teorico.
Temi Principali della Morale
- Onore e status sociale
- Educazione dei giovani
- L'idea di fama (chi agisce bene in vita sarà ricordato positivamente dopo la morte)
- La preoccupazione per la difesa della propria terra
- La salvezza dell'anima
- Storia: scarsa rilevanza
- Tradizione misogina: Si applica una dottrina che mira ad aiutare il Conte Lucanor a prendere decisioni, riflettendo talvolta la visione misogina dell'epoca.
Temi Specifici
Il ruolo della donna: Si affronta il tema della donna in difficoltà e dell'uomo coraggioso. La società medievale, come riflesso nel testo, suggerisce che l'uomo debba dominare la donna.
Misericordia: Contesto Storico e Sociale
Benito Pérez Galdós (1843-1920)
Era soprannominato "il garbancero". La sua opera non fu inizialmente ben accolta. Nato nel 1843 a Las Palmas, è tuttavia considerato il grande autore di Madrid. Nel 1889 entrò a far parte dell'Accademia Reale Spagnola e iniziò la sua carriera come giornalista.
Il suo primo romanzo fu La Fontana de Oro. Tra gli altri suoi romanzi si annoverano: Episodios Nacionales, La Desheredada, El Amigo Manso, Nazarín e Misericordia (1897).
Nel 1912 divenne cieco e si trovò in gravi difficoltà economiche, tanto che alcuni scrittori organizzarono una colletta in suo aiuto. Compì un tour in Inghilterra e morì nel 1920.
Caratteristiche dello Stile di Benito Pérez Galdós
- Maestro nella descrizione di ambienti e nella pittura delle anime.
- Era capace di creare personaggi unici e ricchi di dettagli, dimostrando una profonda capacità psicologica.
- Il suo stile era spontaneo e colloquiale.
- Pur mirando a catturare l'attenzione, il suo stile rimane semplice e di facile lettura.
Misericordia: Realismo e Naturalismo
Realismo e Naturalismo (Metà del XIX Secolo)
- Fase storico-letteraria successiva al Romanticismo, questa tendenza letteraria nacque in Europa.
- L'autore più rappresentativo è Émile Zola.
Caratteristiche del Contesto Storico-Letterario
- Apparizione della borghesia come classe sociale dominante. Con essa, emerse una corrente ideologica: il "liberalismo".
- Comparvero movimenti proletari (socialismo, comunismo, anarchismo) in contrapposizione alla borghesia.
- Emerse il "positivismo", un nuovo metodo sperimentale basato su prove, fatti e un'osservazione della realtà più accurata che mai. Tra gli autori di riferimento si annoverano Mendel e Darwin.
- Progressivo abbandono delle tendenze romantiche, quali il soggettivismo, l'idealismo, il disaccordo con il mondo circostante e lo spirito rivoluzionario. Si assiste ora a un approccio più calmo, che mira ad assimilare gli eventi e a privilegiare l'osservazione della realtà rispetto alla rivoluzione.
Misericordia si colloca in una fase della produzione di Galdós nota come "periodo spirituale" o "romanzi contemporanei spagnoli", tra il 1892 e il 1897. I romanzi di questa fase includono:
- La Casa de la Locura
- El Abuelo
- Miau