Capolavori Architettonici: Dalle Basiliche Visigote ai Palazzi Islamici di Spagna e Italia
Classificato in Plastica e Educazione artistica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,13 KB
Architettura Paleocristiana e Visigota
Chiesa di San Juan de Baños (Visigota)
È una basilica a tre navate e tre absidi (solo quella centrale è vera). Nel corso degli anni ha subito varie ricostruzioni parziali, anche nella pianta originale, che si espande fino al quarto e ultimo arco in una sorta di crociera o transetto che si apre su una triplice testata composta da 3 cappelle rettangolari e non continue.
Caratteristiche Architettoniche
- Porta esterna: Presenta l'architettura visigota con arco a ferro di cavallo.
- Decorazione: Su imposte e l'estradosso dei conci.
- Interni: Si possono ammirare archi visigoti in marmo con colonne e capitelli corinzi puri.
Basilica di Sant'Apollinare (Bizantina/Paleocristiana)
È un edificio a tre navate, con una facciata a capanna realizzata in mattoni. Nella parte anteriore sinistra rispetto alla Basilica, si erge una torre campanaria circolare, anch'essa in mattone.
Struttura Interna e Decorazione
La navata centrale, due volte più larga delle navate laterali, termina in un'abside semicircolare ed è delimitata da dodici coppie di colonne contrapposte che sostengono archi a tutto sesto. Presenta meravigliosi e colorati mosaici parietali.
Le pareti della navata centrale sono divise in tre aree distinte per la loro decorazione:
- Parte Superiore: Decorata con una serie di riquadri alternati. I riquadri mostrano scene della vita di Cristo, con particolare attenzione ai dettagli, anche se un tempo erano posizionati ancora più in alto, limitandone la visione.
- Parte Centrale: Presenta riquadri con finestre che incorniciano figure solide di santi e profeti in vesti ombreggiate, che, nonostante il fondo oro, sembrano essere in un piano prospettico indefinito.
Le colonne collocate sugli archi del palazzo sono sottili e slanciate (in realtà dovrebbero essere di marmo) e sono sormontate da capitelli corinzi. Sopra gli archi, che presentano motivi di angeli con ghirlande di fiori, si trova una serie di archi bassi protetti da inferriate e un tetto di tegole, che probabilmente era un lungo terrazzo coperto.
Architettura Islamica Spagnola: Umayyade e Nazari
Cortile del Palazzo di Medina Azahara
La struttura è caratterizzata da archi a ferro di cavallo con enjarjados (discussioni) in segmenti alternati, incassati e decorati, che mettono in risalto i segmenti lisci. Inoltre, questi archi sono incorniciati da un alfiz e poggiano su colonne classiche nelle loro proporzioni, con capitelli corinzi e compositi, lavorati con la tecnica del trapano tipica dell'arte bizantina, dando origine ai cosiddetti capitelli "a nido".
Dettagli Decorativi
- Le basi attiche sono decorate con elementi epigrafici e a spago.
- La ricchezza dei materiali si estende fino al battiscopa delle pareti, rivestite con pannelli decorativi e lastre di marmo decorate con ataurique.
Cupola della Moschea di Cordoba
La struttura è caratterizzata da archi a ferro di cavallo con enjarjados alternati, i cui tasselli sono incassati, decorati e mettono in risalto i segmenti lisci. Inoltre, questi archi sono incorniciati da un alfiz e poggiano su colonne classiche nelle loro proporzioni, con capitelli corinzi e compositi, lavorati con la tecnica del trapano tipica dell'arte bizantina, dando origine ai cosiddetti capitelli "a nido".
Le basi attiche sono decorate con elementi epigrafici e a spago. La ricchezza dei materiali si estende fino al battiscopa delle pareti, rivestite con pannelli decorativi e lastre di marmo decorate con ataurique.
Alhambra di Granada (Periodo Nazari)
Questo forte palazzo, guidato dai re Muhammad Yusuf II e V, è un'opera rappresentativa dell'arte islamica spagnola, in particolare del periodo Nazari, e fu costruito durante i secoli XIV e XV.
Materiali e Struttura
I materiali utilizzati sono principalmente mattoni, muratura, intonaco e legno. Il sistema architettonico unisce architrave e volte. I supporti più usati sono i pilastri e le colonne, generalmente molto sottili.
Tipologie di Archi e Coperture
Gli archi utilizzati sono vari:
- Arco leggermente rialzato (pedaltato).
- Arco a ferro di cavallo.
- Arco lobato.
- Spesso archi intrecciati.
Le coperture sono realizzate con cupole a galloni, la cupola emisferica e la volta, che è una conseguenza dell'intersezione di due volte, mostrando i nervi su cui si appoggia. I musulmani hanno la particolarità che i nervi delle volte non passano attraverso il centro, formando così forme variate.
Considerazioni Finali sull'Architettura Islamica
Gli edifici musulmani in genere non sono molto alti, lasciando che le cupole sporgano all'esterno. Le forme degli edifici sono di solito abbastanza cubiche, il che permette alla cupola di sporgere all'esterno. La decorazione è fondamentale nelle opere islamiche, soprattutto sotto l'influenza della cultura persiana e bizantina.