Capolavori Letterari Spagnoli: La Celestina, Rinascimento e Coplas di Manrique

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Il Celestino

Si tratta di un'opera **interamente dialogica**, pensata per la **lettura ad alta voce**, data la sua estensione e il tono retorico dei suoi versi che la rendono unica. **Fernando de Rojas**, un ebreo convertito e laureato in legge, è l'autore di tutta o la maggior parte dell'opera. Si narra che abbia trovato un manoscritto di quello che oggi è il primo atto e che abbia poi continuato l'opera, aggiungendo prima quindici atti e successivamente i restanti cinque.

**La Celestina** segna il passaggio tra il **Medioevo** e il **Rinascimento**, ed è un classico di valore universale per diverse ragioni:

  • L'importanza dei temi: **amore**, **avidità** e **morte**.
  • La **caratterizzazione**, in particolare quella della vecchia **sensale** (Celestina), una delle più grandi creazioni della letteratura.

Il Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo di profondi **cambiamenti sociali e culturali** che ebbero luogo durante il XV secolo e si protrassero nel XVI secolo. Questa fase di profondo **rinnovamento ideologico**, scientifico e artistico, che segnò l'inizio dell'età moderna, è conosciuta come Rinascimento.

Le sue caratteristiche principali includono:

  • La **persona** è considerata il centro del mondo e padrona del proprio destino.
  • Vengono esaltate la **curiosità** e lo **spirito** di ricerca.
  • Si assiste a una separazione tra il **religioso** e il **laico**.
  • Riflette il profondo **conflitto** tra due mentalità (quella **medievale** e quella **rinascimentale**) e due gruppi sociali (il **nobile** e l'**umile**).

Le Coplas di Jorge Manrique

Jorge Manrique (1440-1479) fu un **nobile** attivo nelle guerre civili del suo tempo e morì in un atto di guerra. Il suo capolavoro è **Coplas por la muerte de su padre** (Versi per la morte di suo padre).

Il poema è composto da **40 strofe** (o "coplas"), è un **elogio funebre** motivato dalla morte del padre, e si articola in **tre parti**:

Prima Parte (strofe I-XIII)

Una **riflessione generale sulla vita e sulla morte**. Temi trattati includono la **natura transitoria dell'esistenza**, il **basso valore delle cose terrene** e il **contrasto tra vita terrena ed eterna**.

Seconda Parte (strofe XIV-XXIV)

L'**illustrazione del potere ineluttabile della morte**, con una sfilata di illustri contemporanei (re, principi, cortigiani) il cui status sociale e la ricchezza non li hanno risparmiati.

Terza Parte (strofe XXV-XL)

L'**evocazione di un defunto molto speciale**, il padre di Jorge Manrique, per lodarne le **virtù** e le **imprese**. Infine, si contempla l'arrivo della morte, che lo consola con la promessa di una **vita migliore**.

Voci correlate: