Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Federico García Lorca e "Nozze di Sangue": Tragedia e Passione

Questo frammento appartiene all'opera Nozze di sangue del poeta e drammaturgo Federico García Lorca (1898-1936). Scritta nel 1932, l'opera è inclusa nel gruppo delle tragedie di Lorca Yerma (1934) e La casa di Bernarda Alba (1936), che formano una trilogia drammatica, da Lorca stesso sottotitolata Trilogia del suolo spagnolo.

Temi Ricorrenti e Struttura Drammatica

Queste opere sono sviluppate in un ambiente rurale in cui le forze naturali impongono un destino tragico, e incarnano i temi comuni a Lorca, in questo caso:

  • La frustrazione
  • L'amore come forza inarrestabile degli istinti
  • La morte

Tutte le tragedie di Lorca sono strutturate su una situazione di base, frutto di due forze opposte:

  • Il principio di autorità, che rappresenta l'ordine, la tradizione, la realtà, la comunità.
  • Il principio di libertà, che incarna l'istinto, il desiderio, l'individualità, l'immaginazione.

Così anche in Nozze di sangue, che drammatizza la forza della passione, del sesso e della terra. L'opera narra un evento cruciale: la fuga di una sposa con il suo ex fidanzato il giorno delle nozze e il tragico destino che sovrasta i personaggi per aver seguito il loro istinto e la loro passione.

Antonio Machado e "Campos de Castilla": Poesia e Paesaggio

Ci troviamo di fronte a un testo scritto dall'autore sivigliano Antonio Machado, poeta e scrittore la cui attività creativa, sia in prosa che in poesia, copre i primi decenni del Novecento fino alla sua morte nel 1939, avvenuta in esilio. Si tratta di un testo lirico, costituito da versi appartenenti al libro Campos de Castilla, considerato il suo capolavoro, pubblicato nella sua prima edizione nel 1912.

Contesto e Evoluzione Poetica

(Dalla data di composizione che appare sotto il titolo della poesia e dal suo contenuto, si può dedurre che questo è un testo aggiunto dopo le composizioni iniziali della prima edizione). Campos de Castilla conferì alla poesia di Antonio Machado unicità e personalità, dopo aver operato una pulizia stilistica che eliminava i tratti distintivi del Modernismo e le sfumature intime e romantiche caratteristiche della poesia della sua prima fase e delle opere ad essa appartenenti (Soledades, 1903, e la sua estensione Soledades, Galerías y Otros Poemas, 1907).

Innovazione e Paesaggio Castigliano

Dato che una delle caratteristiche principali di Campos de Castilla e la sua maggiore innovazione rispetto ai suoi precedenti libri è l'incorporazione del paesaggio castigliano come soggetto e come riflesso soggettivo delle sue emozioni, si può affermare che questa è una poesia molto rappresentativa di tutti i testi che compongono Campos de Castilla.

Voci correlate: