Capolavori della Scultura Romana: Realismo, Ritratto e Narrazione Storica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Scultura Romana

Caratteristiche Generali

1. Duplice Impatto:

  • A) Etrusca (più popolare): influenza il realismo che si manifesta attraverso la copia di maschere funerarie etrusche, l'unica rappresentazione di ritratti a busto, e la rappresentazione in bronzo di animali fantastici.
  • B) Greca, Ellenistica (più colta): si riflette nel gusto per allegorie e temi mitologici e, in particolare, per figure in movimento.

2. Tecnica Scultorea:

Tecnica scultorea altamente sviluppata, che si evidenzia in particolare nei rilievi.

3. Materiali e Tecniche:

I materiali e le tecniche usate dai Romani, come dai Greci, sono: la lavorazione della pietra, specialmente il marmo (taglio) e il bronzo (tecnica della cera persa), ma utilizzano anche materiali come la ceramica, il vetro, il legno o l'avorio.

4. Realismo:

È una scultura straordinariamente realistica, soprattutto nel ritratto.

5. Triplice Funzione:

  • Propaganda (essenziale).
  • Commemorativa (per ricordare persone ed eventi importanti).
  • Estetica (la meno importante, ma anche per decorare case e spazi pubblici).

6. Individualizzazione:

L'individualizzazione è applicata sul volto, mentre i corpi potevano essere fabbricati in serie.

7. Dimensioni:

Le dimensioni tendono ad essere più elevate di quelle naturali.

8. Vista Frontale:

Si sottolinea la vista frontale.

9. Policromia:

Fu dipinta almeno fino al II secolo d.C.

10. Ruolo dello Scultore:

Lo scultore è considerato un mero artigiano anonimo al servizio del cliente e del potere.

11. Tema Preferito:

Il tema preferito della scultura romana sono le rappresentazioni degli esseri umani.

12. Generi Principali:

I due generi principali sono il ritratto e il rilievo di narrazione storica.

Il Ritratto e la sua Evoluzione

Caratteristiche:

1. Tendenze del Ritratto Romano:

Sebbene le principali caratteristiche del realismo del ritratto romano e l'individualizzazione siano il volto, dobbiamo distinguere due tendenze:

  • A) Arte Popolare: con ritratti realistici, che mostrava interesse a ritrarre le persone con precisione, dovuta all'usanza dei patrizi di personalizzare maschere di cera fatte dei loro defunti per la loro conservazione negli atri delle loro case e per portarle alle cerimonie funebri.
  • B) Arte Aristocratica: fortemente influenzata dalla scultura greca, destinata a un'élite, con una funzione più ufficiale e di culto, e che tendeva a idealizzare le caratteristiche dei ritratti. Mette in risalto le immagini degli imperatori, con un chiaro carattere propagandistico. Esempio: la famosa statua di Augusto di Prima Porta.

2. Ritratto Psicologico:

Il tentativo di catturare la psicologia del personaggio raffigurato: il ritratto psicologico.

3. Missione dell'Artista:

La missione dell'artista non era quella di dimostrare la propria maestria, ma di onorare il rappresentato.

4. Tipi di Ritratto:

I tipi più comuni di ritratti erano i busti e i ritratti equestri. Il ritratto può essere:

  • A figura intera: in piedi, seduti o equestre (riservato agli imperatori).
  • Busti: solo la parte superiore del corpo. In un primo momento, i ritratti erano policromi, ma in seguito divennero in bianco e nero.

5. Periodizzazione:

Nel ritratto romano si possono distinguere due periodi principali: la Repubblica e l'Impero.

Il Rilievo e la Narrazione Storica

Caratteristiche:

Il rilievo è un tipo di scultura storica che racconta un fatto storico, a volte mostrando una singola scena o ricreando, in altri casi, continuamente e in ordine cronologico, i vari episodi dello stesso fatto, come una campagna militare.

1. Origine e Influenze:

Di origine asiatica, si avvicina all'influenza greca, come si è visto nel trattamento del movimento, delle pieghe e delle forme (come nello Zeus di Pergamo o nelle Panatenee), ma ci sono importanti differenze tra i due. I Romani usavano il rilievo per perpetuare le loro gesta.

2. Carattere Narrativo e Realistico:

Il rilievo romano è caratterizzato dalla sua volontà di narrazione storica. I rilievi romani sono molto più realistici.

3. Modellazione:

La modellazione accurata delle figure è definita, ferma e tattile.

4. Dettaglio:

Raggiungono un dettaglio sorprendente nelle figure, nei paesaggi naturali, nei paesaggi urbani, ecc.

5. Ritmo e Movimento:

Il ritmo e il movimento sono ottenuti variando l'atteggiamento compositivo dei personaggi, con una ricchezza di gesti.

6. Maestria Tecnica:

Nel complesso, il rilievo mostra la straordinaria maestria tecnica raggiunta dalla scultura romana.

Voci correlate: