Caratteristiche e Autori Principali della Commedia Barocca Spagnola
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 5,53 KB.
La Commedia Barocca: Caratteristiche Fondamentali
Nel Secolo d'Oro (Siglo de Oro), la commedia era l'opera teatrale per eccellenza. Lope de Vega si basa sul principio della libertà artistica, rifiutandosi di sottostare alle rigide regole del teatro classico e respingendo le tre unità drammatiche (azione, tempo, luogo). I fatti potevano quindi svolgersi in tempi e luoghi diversi.
Struttura e Tematiche
- L'opera è divisa in tre atti (jornadas). Il passaggio da un atto all'altro comporta solitamente un salto temporale di ore, giorni o anni.
- Gli argomenti sono vari: la tradizione letteraria, la storia universale o spagnola, le vite dei santi, o i costumi sociali.
- Nella maggior parte dei casi, i conflitti ruotano attorno a due temi principali: l'amore e l'onore.
- L'amore è il principale motore dei conflitti.
- L'onore è legato alla virtù, alla nobiltà di sangue e alla reputazione (l'opinione che gli altri hanno dell'individuo). Nella commedia barocca, la perdita dell'onore era il male peggiore che un personaggio potesse subire.
- L'immagine trasmessa dalla commedia è spesso idealizzata; non rispecchia fedelmente la realtà sociale dell'epoca.
Personaggi Tipo
I tipi teatrali della commedia sono fissi, con funzioni e caratteristiche costanti all'interno dell'opera. Non c'è un'approfondita indagine psicologica. I personaggi più comuni sono:
- Il galante e la dama: Occupano il centro della trama, solitamente amorosa. Sono nobili, virtuosi e appaiono idealizzati.
- Il servo (gracioso) e la serva: Sono i fedeli aiutanti e confidenti del galante e della dama, spesso portatori di una visione comica e pragmatica della vita.
- Il padre (o il vecchio): Dopo il re, è la figura di massima rispettabilità e autorità. Ha il compito di difendere e, se necessario, vendicare l'onore familiare.
- Il Re: Agisce come giudice supremo che risolve i conflitti, distribuisce giustizia e protegge i sudditi. Incarna l'ordine ristabilito.
- Il potente (o il cattivo): Spesso un nobile arrogante che abusa del proprio potere, minacciando l'onore altrui e ostacolando i protagonisti.
- Altri personaggi secondari che arricchiscono la trama.
Forma e Linguaggio
- La forma letteraria del teatro barocco è il verso, con una grande varietà di metri e strofe (polimetria).
- L'uso di un metro o di un altro è spesso condizionato dal contenuto o dalla situazione: per le narrazioni si usano i romances, per i dialoghi amorosi le redondillas, per i monologhi riflessivi i sonetti, per le lamentele le décimas, per le situazioni più solenni le ottave.
- Si rispetta il decoro poetico, ovvero l'adeguamento tra il linguaggio utilizzato e la condizione sociale di ogni personaggio.
Lope de Vega (1562-1635)
Lope fu immensamente ammirato come poeta e drammaturgo. La sua prolificità è leggendaria: è difficile determinare il numero esatto delle opere che scrisse; se ne conservano circa trecento, ma gliene vengono attribuite molte di più (lui stesso affermò di averne scritte oltre 1500).
Il suo teatro difendeva le idee dominanti dell'epoca: la monarchia, il concetto di onore, l'orgoglio di appartenere a un impero e una sincera religiosità. Queste idee erano ampiamente condivise dal pubblico dell'epoca, garantendo il successo delle sue opere.
Nelle sue commedie prevalgono la semplicità nell'impostazione del conflitto e uno sviluppo basato su forti dosi di azione e intrigo, capaci di mantenere alta la tensione dello spettatore.
Opere più famose (esempi):
- Drammi basati sulla storia e leggenda spagnola: Fuenteovejuna, Peribáñez y el Comendador de Ocaña, El mejor alcalde, el Rey.
- Commedie di cappa e spada (intrighi amorosi tra nobili): Il cane dell'ortolano (El perro del hortelano), La dama sciocca (La dama boba).
- Drammi d'onore / Drammi filosofici: Il castigo senza vendetta (El castigo sin venganza).
I Seguaci di Lope de Vega
La formula teatrale di Lope de Vega creò una vera e propria scuola di drammaturghi, tra cui spiccano:
- Tirso de Molina (Gabriel Téllez): Il più noto è L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (El burlador de Sevilla y convidado de piedra), opera che ha creato il mito universale di Don Giovanni Tenorio.
- Guillén de Castro: Famoso per Las mocedades del Cid.
- Juan Ruiz de Alarcón: Noto per commedie di carattere come La verdad sospechosa.
Con Pedro Calderón de la Barca (1600-1681), il ciclo del dramma barocco entra in una nuova fase. Pur partendo dalla formula di Lope, il suo teatro è generalmente considerato più complesso, riflessivo, ideologico e scenograficamente elaborato.