Caratteristiche Chiave e Struttura Narrativa del Lazarillo de Tormes

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Caratteristiche Chiave del Lazarillo de Tormes

Il romanzo picaresco presenta le seguenti caratteristiche chiave:

  • Il protagonista è un uomo di bassa estrazione sociale, un antieroe.
  • È il servo di molti padroni.
  • Presenta una visione realistica del mondo.
  • Utilizza la forma autobiografica.
  • L'intenzione dell'opera è critica e moraleggiante.

Struttura del Romanzo

Il romanzo è diviso in sette trattati di diversa lunghezza, in base all'importanza dei contenuti. Di seguito, un riassunto dei trattati:

  • Trattato 1: Racconta l'infanzia di Lazzaro e il suo apprendistato con il cieco.
  • Trattato 2: Episodio dell'avido chierico, che segue lo sviluppo psicologico del personaggio.
  • Trattato 3: Episodio dello scudiero, dove Lazzaro apprende che la gloria si basa solo sull'apparenza.
  • Trattati 4 e 6: Sono meramente episodici e presentano solo nuovi padroni.
  • Trattato 5: Episodio del venditore di bolle, dove Lazzaro impara che con menzogne e trucchi si può condurre una vita confortevole.
  • Trattato 7: Lazzaro raggiunge ciò che egli considera "il culmine della buona fortuna", un'affermazione ironica, perché l'unica cosa che ha ottenuto è di essere un banditore di vini a Toledo e di vivere in casa dell'arciprete come suo servo.

Il romanzo si chiude, quindi, con la conclusione dello sviluppo psicologico del personaggio, che era iniziato come un bambino ingenuo e termina con un uomo che si accontenta della sua sorte.

Analisi degli Elementi Narrativi

Tema

Il tema centrale non è la fraternità umana, ma piuttosto la critica sociale e la sopravvivenza in un mondo ostile.

Narratore

L'analisi degli elementi narrativi ci porta a vedere un narratore in prima persona, che è Lazzaro stesso, da cui la natura autobiografica del romanzo.

Personaggi

I due personaggi principali sono Lazzaro e lo scudiero, e ci vengono descritti attraverso la caratterizzazione indiretta, vale a dire, riceviamo informazioni su di loro attraverso le loro azioni e le loro parole.

Spazio e Tempo

Lo spazio in cui si sviluppa la storia è prevalentemente un luogo chiuso, come la casa del padrone. I fatti sono sviluppati in un tempo passato rispetto al tempo del narratore e si svolgono in un ordine lineare.

Tecnica e Stile

Per quanto riguarda la tecnica e lo stile, è chiaramente visibile il ricorso al dialogo, che conferisce al pezzo un carattere quasi teatrale. Si osservano diverse risorse stilistiche: l'uso di doppi sensi, confronti ("come aveva di lui, e non di fagiani") e dialoghi incalzanti. Queste risorse conferiscono al brano una grande plasticità e facilitano la memorizzazione da parte del lettore.

Entradas relacionadas: