Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 6,19 KB.
Caratteristiche Letterarie
Processo Comunicativo come Letteratura
Il testo nasce da un bisogno di comunicare e diventa il prodotto di una comunicazione storica tra trasmettitore e ricevitore situati nello spazio e nel tempo. Il processo sarà determinato dalla situazione in cui la comunicazione si verifica.
Oltre alla situazione, ci sono altri aspetti rilevanti del processo di comunicazione letteraria:
- Emittente o autore: si consiglia di conoscere la storia e le circostanze vitali dell'autore per interpretare al meglio il suo lavoro.
- Ricevitore: il lettore è l'elemento fondamentale; oggi si stima che il ricevitore sia determinante nel creare il testo.
Il Messaggio
La letteratura è uno sforzo interpretativo. Non si legge o si scrive una poesia come un gioco emotivo, bisogna considerare l'importanza dei generi letterari.
Il linguaggio poetico si allontana dal denotativo e referenziale e si avvicina al connotativo, metaforico e simbolico.
Letteratura Comparata e Intertestualità
Quando notiamo la presenza di elementi formali o tematici di altre opere appartenenti allo stesso autore o ad autori diversi, si dice che si sta instaurando un rapporto intertestuale.
Quando un autore si ispira ai suoi lavori precedenti o alle opere di altri, si parla di intertestualità e in questo caso ci affidiamo alla letteratura comparata.
I testi che servono da ispirazione sono chiamati ipotesti e i testi che ne risultano sono chiamati ipertesti.
Generi Letterari
Poesia
Nelle opere poetiche l'autore esprime i suoi pensieri più intimi e le sue sensazioni in modo soggettivo.
Caratteristiche
- Uso intensivo della funzione poetica, con un numero elevato di figure stilistiche.
- Forte presenza della funzione espressiva. La poesia è quindi caratterizzata dal valore di scegliere le parole con intento evocativo e suggestivo.
- Concentrazione e brevità.
- Bassa presenza di elementi narrativi.
- Spesso non c'è una trama.
- Ritmo e musicalità.
- Varietà di temi e forme.
Il Verso
Consiste in un insieme di parole con un determinato ritmo che sono scritte nella stessa riga nella forma:
- Strofe (insieme di versi).
- Serie di versi (poesie con un numero variabile di versi con lo stesso schema rimico).
Principali Sottogeneri Lirici
- Elegia: esprime dolore per la morte di una persona cara.
- Egloga: sentimenti d'amore espressi da pastori.
- Ode: poesia di lunghezza variabile e di elevata intensità che loda persone o sentimenti.
- Inno: poesia creata per onorare una persona eccezionale.
- Satira: poema burlesco che ridicolizza difetti o censura problemi.
- Canzone popolare: canti popolari.
- Haiku: breve composizione poetica giapponese che sviluppa un tema radicato nella natura.
- Sonetto: strofa composta da due quartine che sviluppano un tema o un'idea seguite da due terzine.
Narrativa
Il narratore racconta una storia e include personaggi. Il lavoro si svolge in un determinato spazio e tempo.
Componenti
Narratore
È la voce narrativa che racconta la storia e riporta i fatti ai lettori.
Tipi
- Narratore onnisciente: conosce molto bene quello che succede, incluso l'interiorità dei personaggi.
- Narratore testimone: descrive oggettivamente ciò che vede senza esprimere giudizi o valutazioni.
- Narratore personaggio: è un personaggio che narra la storia.
Trama
- Reale
- Plausibile
Parti
- Presentazione
- Conflitto
- Azione
- Esito (può essere chiuso o aperto)
Strutture Narrative
- Lineare (avvenimenti in ordine cronologico)
- Non lineare
Personaggi
- Protagonista
- Secondario
Secondo la Caratterizzazione
- Piani
- Rotondi
Secondo la Funzione
- Principali (storia all'interno)
- Secondari: accompagnamento di basso rilievo
Dialoghi
Nei dialoghi tra i personaggi introdotti dal narratore, si distinguono:
- Stile diretto: le parole del personaggio sono riprodotte fedelmente dal narratore.
- Stile indiretto: le parole del personaggio sono interpretate indirettamente.
- Stile libero: il narratore riprende il discorso del personaggio.
Tempo
- Esterno: tempo reale della storia oggettiva.
- Interno: controlla il ritmo narrativo.
Spazio
- A seconda della posizione (chiuso o aperto).
- Secondo il suo rapporto con la realtà.
Principali Sottogeneri Narrativi
- Storia
- Favola
- Leggenda
- Libri di viaggio
- Biografia
- Romanzo:
- Poliziesco
- Di fantascienza
- Horror/Thriller
- Storico
- Avventura
- Psicologico (l'azione è oggetto di analisi psicologica del personaggio)
- Sentimentale (amore)
Dramma
Una messa in scena è una cerimonia (teatro).
Elementi Teatrali
- Il testo scritto è costituito dai dialoghi e dalle didascalie (che appaiono tra parentesi e in corsivo).
- Regista (responsabile del montaggio e della messa in scena).
- Attori
- Scenografia
Caratteristiche del Genere Teatrale
- Doppia situazione comunicativa.
- L'opera richiede più emittenti.
- Brani degni di nota.
- L'opera deve trasmettere un senso di verosimiglianza.
- Il dialogo e il monologo sono forme di comunicazione.
- Utilizzo di codici verbali e non verbali.
Principali Sottogeneri Teatrali
- Tragedia
- Commedia
- Dramma
- Auto sacramentale
- Melodramma
- Farsa
- Entremés
- Farsa