Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani
Classified in Altri soggetti
Written at on italiano with a size of 4,18 KB.
Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche
Caratteristiche Generali
- Obiettività: Interessati solo ai fatti e alla realtà.
- Universalità dei contenuti e dell'espressione: Il linguaggio cerca di ridurre al minimo le differenze interlinguistiche nell'espressione.
- Chiarezza espositiva: La lingua è uno strumento per facilitare l'accesso a conoscenze di grande complessità.
- Ricerca del massimo livello di precisione.
- Lessico in continua revisione, che deve generare nuovi termini.
Aspetti Pragmatici
- Prevalenza delle funzioni referenziale (obiettività) e metalinguistica (revisione del lessico); a volte può essere presente la funzione conativa (testi didattici).
- Predominanza dell'argomentazione, dell'esposizione, della descrizione e della prescrizione. Ciascuna di queste modalità è collegata ai tipi fondamentali di testi scientifici e tecnici: dimostrazione scientifica, spiegazione di concetti e teorie, descrizioni tecniche, istruzioni tecniche.
- In base alla funzione del recettore si distinguono: testi specialistici e testi divulgativi (o informativi).
Caratteristiche Morfosintattiche
- Prevalenza della modalità dichiarativa e, pertanto, del modo indicativo, data la natura oggettiva di ciò che viene comunicato. Il congiuntivo è ridotto alla formulazione di enunciati ipotetici. L'imperativo (o modo ingiuntivo) compare quasi esclusivamente nei testi istruzionali.
- Tra le parti del discorso, prevale il sostantivo. L'aggettivazione è fondamentalmente specificativa.
- Ricerca di oggettività e tendenza all'occultamento dell'emittente tramite:
- Uso di frasi impersonali, passive, riflessive e perifrasi passive.
- Nominalizzazione: preferenza per l'uso di strutture nominali invece di verbi coniugati personalmente. Per riferirsi al processo, il verbo è spesso sostituito da un sostantivo astratto.
- Uso del plurale di modestia. Esempio: Ci riferiamo invece di Mi riferisco.
- Uso del presente gnomico per enunciare leggi di valore universale.
- Per ottenere maggiore chiarezza, abbondano i costrutti esplicativi: proposizioni relative, incisi tra virgole, trattini o parentesi.
- Coordinazione esplicativa introdotta da marcatori come: cioè, ovvero, ossia.
- Tendenza, per quanto possibile, a periodi ampi e ben delimitati dalla punteggiatura.
- In relazione alla necessità di chiarezza, è notevole l'abbondanza di connettivi logici (o marcatori del discorso) che esplicitano i rapporti logici (opposizione, conseguenza, causa, ecc.).
Caratteristiche Lessico-Semantiche
- Uso di un linguaggio denotativo e di un registro formale.
- Uso di tecnicismi che costituiscono una terminologia univoca e universale (le variazioni tra le diverse lingue tecniche sono minime). Alcune procedure di creazione di tecnicismi sono:
- Composizione, specialmente mediante prefissi, suffissi e radici di origine greca e latina.
- Derivazione (es. nominalizzazione).
- Acronimi e abbreviazioni.
- Prestiti linguistici.
- Specializzazione di voci del linguaggio comune.
- Eponimi.
- Uso di linguaggi formalizzati o simboli universali.