Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Linguaggio Specialistico dei Testi Scientifici e Tecnici

Caratteristiche Generali

Il linguaggio dei testi scientifici e tecnici è un sottocodice del linguaggio naturale, che viene utilizzato per trasmettere la conoscenza. Domina il riferimento alla funzione e alla denotazione, ed è caratterizzato dalla sua tendenza alla chiarezza, precisione e concisione. Nell'uso del linguaggio si cerca l'universalità dei termini e gli organismi di normalizzazione hanno normalizzato la terminologia. È possibile l'utilizzo di segni non-linguistici.

Fattori che Condizionano il Linguaggio

L'obiettivo principale dei testi scientifici e tecnici è quello di riferire sulle attività e sui progressi della scienza e della tecnologia. Le caratteristiche di questo linguaggio sono condizionate dai seguenti elementi:

Elementi Determinanti

  • obiettivo comunicativo: trasmettere informazioni;
  • situazione comunicativa: determina la natura più o meno specialistica del linguaggio utilizzato;
  • il mittente e il ricevente: il mittente è specializzato e il ricevente può essere uno specialista o il pubblico in generale;
  • l'argomento: è limitato al campo specifico della disciplina;
  • il linguaggio: composto da un codice generale e un sottocodice specialistico;
  • il canale: può essere orale, scritto (carta), mezzi audiovisivi, ecc.

Caratteristiche Morfosintattiche

Il discorso tecnico-scientifico riflette l'obiettività e la validità della scienza. Il suo scopo è evitare gli elementi espressivi, i riferimenti all'emittente e al ricevente, e le risorse della persuasione. Tra le caratteristiche morfosintattiche di questo tipo di testi si trovano le seguenti:

Aspetti Sintattici e Morfologici

  • prevalentemente frasi dichiarative;
  • l'uso di forme impersonali e passive (riflessive o pronominali);
  • privilegio della nominalizzazione rispetto alla denominazione delle azioni;
  • i tempi verbali più usati sono l'indicativo presente (con valore atemporale), la terza persona singolare/plurale per l'impersonalità e l'uso della prima persona plurale (pluralis modestiae);
  • l'uso frequente di aggettivi con valore specificativo, proposizioni subordinate aggettive (relative), e apposizioni esplicative.

Caratteristiche Lessicali e Semantiche

Terminologia e Tecnicismi

Per quanto riguarda le caratteristiche lessicali e semantiche, una delle caratteristiche più distintive del linguaggio tecnico e scientifico è la terminologia specifica, vale a dire, i tecnicismi, che sono espressioni che denotano nozioni specifiche di un determinato campo del sapere. Per la loro natura denotativa, i termini del linguaggio scientifico tendono alla monosemia.

Tecniche di Formazione dei Tecnicismi

Ci sono varie tecniche di formazione dei tecnicismi, tra cui:

  • parole del linguaggio ordinario con significato ridefinito;
  • prestiti (es. latinismi);
  • parole formate da radici greche e latine;
  • neologismi;
  • derivazioni con suffissi specialistici;
  • eponimi;
  • acronimi e abbreviazioni.

Altri Fenomeni Lessicali

A livello lessicale e semantico, il linguaggio tecnico-scientifico presenta anche i seguenti fenomeni:

  • iperonimia e iponimia;
  • sinonimia;
  • antonimia;
  • l'uso limitato della retorica.

Modalità Testuali

I testi scientifici e tecnici fanno uso di varie modalità testuali per soddisfare diverse esigenze comunicative.

Forme Testuali Comuni

Le modalità testuali più comuni sono:

  • la descrizione;
  • la spiegazione (anche combinata con l'argomentazione);
  • e, in misura minore, la narrazione.

Voci correlate: