Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 3,02 KB.
Descrizione
Livello morfologico:
- Uso del passato e del presente, tesa all'imperfettivo.
- Prevalenza della terza persona.
- Abbondanza di suffissazione apprezzativa, se si tratta di una descrizione soggettiva.
Livello sintattico:
- Prevalenza di frasi dichiarative.
- Preferenza per frasi attributive.
- Importanza del sostantivo rispetto al nome descritto.
- Utilizzo di categorie o aggettivi equivalenti per caratterizzare l'aggettivo descritto.
Livello semantico:
- Uso di verbi di stato.
- Importanza degli aggettivi descrittivi e di relazione o appartenenza in una descrizione oggettiva.
- Presenza di avverbi o costruzioni avverbiali con valore locativo, temporale o modale.
Esposizione
Livello morfologico:
- Prevalenza della terza persona, come segno di obiettività, anche se a volte si ricorre al "noi" come modo per includere il ricevente.
- Uso del tempo presente, di solito con un valore senza tempo.
Livello sintattico:
- Utilizzo preferenziale di frasi dichiarative.
- Presenza di subordinate avverbiali di causa, scopo e conseguenza.
- Utilizzo di strutture espositive.
Livello semantico:
- Selezione lessicale determinata dal tema e dallo scopo dell'esposizione. In generale, utilizzo di un lessico denotativo, spesso di natura astratta.
- Presenza di gergo e di aggettivi che forniscono precisione specifica nell'esposizione.
Narrazione
Livello morfologico:
- Uso del *Present Perfect Simple* per comunicare i fatti e del passato imperfetto indicativo per presentare lo sviluppo delle azioni.
- Utilizzo del tempo presente con un significato attuale, valore storico o standard.
Livello sintattico:
- Prevalenza di frasi dichiarative.
- Importanza dei complementi circostanziali di tempo e di luogo.
- Uso di subordinate avverbiali di causa, scopo e conseguenza e coordinate copulative, che consentono l'organizzazione logica delle operazioni.
- Presenza di stili diretti e indiretti.
Livello semantico:
- Uso di verbi di movimento, azione e linguaggio.
- Uso di avverbi deittici di luogo e di tempo.
Argomentazione
Livello morfologico:
- Utilizzo della prima persona o della terza a seconda del grado di soggettività dell'argomento.
Livello sintattico:
- Tendenza all'uso di periodi prolungati.
- Importanza delle subordinate avverbiali causali, consecutive, condizionali e concessive.
- Prevalenza di frasi dichiarative. Nella pubblicità sono spesso usate frasi interrogative.
Livello semantico:
- Uso di verbi di desiderio, linguaggio e del pensiero e verbi che designano causalità o conseguenza.
- Presenza di nomi astratti, con particolare riferimento ai processi.
- Uso di aggettivi valutativi, salvo nell'argomentazione scientifica.