Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 6,71 KB.

Pittura Barocca: Un'Epoca di Intenso Realismo e Drammaticità

La pittura barocca si inserisce nel più ampio movimento culturale del Barocco. La pittura assunse un ruolo di primaria importanza nell'espressione artistica, diventando la manifestazione più significativa del peso della religione nei paesi cattolici e del gusto borghese nei paesi protestanti. Il periodo che inizia intorno al 1600 e si protrae per tutto il Seicento e l'inizio del Settecento, è oggi identificato come Barocco. L'arte barocca è caratterizzata da un forte realismo, da colori ricchi e intensi e da forti contrasti di luci e ombre. A differenza dell'arte rinascimentale, che generalmente mostrava il momento precedente all'evento, gli artisti barocchi sceglievano il momento più drammatico, quello in cui l'azione si stava svolgendo: Michelangelo, che lavorò durante il Rinascimento, mostra il suo David composto e fermo prima di combattere Golia; il David barocco del Bernini è colto nell'atto di lanciare una pietra contro il gigante. L'arte barocca cercava di evocare emozioni e passione piuttosto che la calma razionalità che era stata apprezzata durante il Rinascimento.

I Maestri della Pittura Barocca

Tra i più grandi pittori del periodo barocco si annoverano Caravaggio, [4] Rembrandt, [5] Rubens, [6] Velazquez, Poussin, [7] e Vermeer.[8] La pittura di Caravaggio è l'erede dell'umanesimo del Rinascimento. Il suo approccio realistico alla figura umana, dipinta direttamente dal vero e drammaticamente illuminata contro uno sfondo scuro, sconvolse i suoi contemporanei e aprì un nuovo capitolo nella storia della pittura.

Caratteristiche Tecniche della Pittura Barocca

  • Chiaroscuro: La pittura barocca drammatizza spesso le scene con effetti di luce di chiaroscuro; questo può essere visto in opere di Rembrandt, Vermeer, Le Nain e La Tour.
  • Realismo Teatrale: Vi è una tendenza e una ricerca che combina il realismo con un'estetica teatrale ed effettistica.
  • Colore, Luce e Movimento: Il colore predomina sulla linea. Gli effetti di profondità, prospettiva e volume sono ottenuti con i contrasti di luce e le tonalità di colore, con linee nette e definite del disegno. La luce diventa un elemento fondamentale nella pittura barocca, disegnando o sfumando i contorni, definendo l'ambiente e l'atmosfera del dipinto, i colori e le sfumature. L'uso della tecnica del chiaroscuro è perfezionato da molti pittori barocchi.
  • Dinamismo e Composizione: Si mira a dare l'impressione del movimento. Le composizioni sono complesse, le prospettive insolite e i volumi sono distribuiti in modo asimmetrico. La dinamica dello spazio, la visione delle scene in profondità, la struttura delle composizioni utilizzando diagonali e la distribuzione delle macchie di luce e colore, configurano uno spazio dinamico dove i contorni e le figure meno importanti vengono diluiti a favore dell'unità della scena.
  • Tecnica Pittorica: Si raggiunge una padronanza assoluta della tecnica pittorica, sia nella pittura a olio su tela che nell'affresco. Questo permette di ottenere un grande realismo nella rappresentazione pittorica. Si prosegue l'imitazione della realtà teorizzata dal Rinascimento, ma abbandonando l'idealizzazione e la concezione del secolo precedente.
  • Illusionismo: La padronanza della tecnica, che permette di rappresentare fedelmente la realtà, porta talvolta a tentare di ingannare lo spettatore per mezzo di illusioni ottiche. Il pittore barocco si pone come un mago, soprattutto nelle volte, che tenta di "rompere" visivamente, rappresentando il cielo e la suggestione dell'infinito, un espediente pittorico già utilizzato da Mantegna nella Camera degli Sposi nel XV secolo e da Correggio negli affreschi di Parma. Queste decorazioni illusionistiche proliferarono per tutta la seconda metà del secolo e si protrassero oltre il Rococò, in grandi palazzi di tutta Europa, rafforzando l'inganno non solo con elementi pittorici, ma anche con l'uso di stucchi e dorature.

Scultura Barocca: Dinamismo, Espressività e Realismo

La scultura barocca si sviluppa attraverso le creazioni architettoniche, in particolare nelle statue, ma anche nella decorazione di piazze, giardini o fontane. A differenza della Spagna, si manifestava anche nelle immagini religiose scolpite in legno, chiamate "immaginario", con le quali si sperava di stimolare la fede del popolo.

Caratteristiche Principali della Scultura Barocca

  • Realismo: Tendenza a rappresentare la figura umana con perfetta oggettività in tutti i suoi aspetti, dai più sublimi ai più volgari.
  • Dinamismo: Abbandono degli schemi compositivi geometrici, che caratterizzavano il giusto equilibrio del Rinascimento. La scultura barocca si proietta dinamicamente verso l'esterno. Questa instabilità si manifesta nell'inquietudine dei personaggi, delle scene e nella magniloquenza dei panneggi.
  • Espressività: Rappresentazione del nudo allo stato puro, come azione congelata, ottenuta attraverso l'influenza della composizione asimmetrica, dominata da diagonali, corpi distorti e obliqui, la tecnica dello scorcio e linee sfumate e intermittenti, che dirigono le opere verso lo spettatore con un grande espressionismo.
  • Luce e Materiali: Grande importanza viene data alla luce, creando giochi di contrasti nelle superfici delle sculture. Si utilizzano preferibilmente legno, marmo, ecc.

La Scultura Barocca in Spagna: L'Immaginario

In Spagna, il tema trattato è quasi esclusivamente religioso e solo nell'ambito della corte si realizza scultura monumentale. I temi mitologici e profani sono assenti. Si realizzano anche pale d'altare, che mostrano figure a tutto tondo e bassorilievi. La scultura barocca spagnola si distingue per l'immaginario, con l'utilizzo del legno come materiale, secondo la tradizione spagnola. Queste opere utilizzano la tecnica dello stufato e della policromia. Le figure sono realizzate per chiese, conventi e per le processioni della Settimana Santa. Si accentua il realismo, le immagini appaiono con vesti ricche, capelli naturali e occhi di vetro e lacrime. Lo scopo di queste sculture è quello di suscitare una profonda emozione religiosa nello spettatore.

Le Scuole della Scultura Barocca Spagnola

Nella scultura barocca spagnola si possono distinguere due scuole principali: la Scuola Spagnola e la Scuola Andalusa.

Entradas relacionadas: